ORGANIZZAZIONE


I Cluster Tecnologici Nazionali sono “aggregazioni organizzate di imprese, università, altre istituzioni pubbliche o private di ricerca, altri soggetti anche finanziari, attivi nel campo dell’innovazione, articolate in più aggregazioni pubblico-private, ivi compresi i Distretti Tecnologici già esistenti, presenti su diversi ambiti territoriali, guidate da uno specifico organo di coordinamento e gestione, focalizzate su uno specifico ambito tecnologico e applicativo, idonee a contribuire alla competitività internazionale sia dei territori di riferimento sia del sistema economico nazionale”. (Avviso MIUR DD 30 maggio 2012 n. 257)

Il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente ha l’obiettivo di sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e sull’innovazione in grado di consolidare e incrementare i vantaggi competitivi nazionali e, al contempo, di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi, coerentemente con le agende strategiche dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.

L’azione strategica del Cluster Fabbrica Intelligente è orientata alla promozione di:

  • Trasferimento tecnologico
  • Condivisione delle infrastrutture di ricerca e mobilità
  • Sviluppo di una imprenditorialità intelligente e sostenibile
  • Foresight tecnologico a livello regionale, nazionale e internazionale nel settore della fabbrica intelligente
  • Supporto alla crescita del capitale umano.

I risultati e gli impatti attesi del Cluster sulle comunità industriali e di ricerca, e conseguentemente sulla società, sono ambiziosi e strettamente correlati allo sviluppo delle necessarie tecnologie abilitanti per fronteggiare le sfide dell’innovazione del settore manifatturiero italiano. Le più rilevanti ricadute industriali e sociali previste includono le dimensioni della competitività, dell’occupazione  e dell’ambiente, in linea con gli obiettivi della strategia europea.

Dal settembre 2012, il Cluster Fabbrica Intelligente si è costituito in Associazione senza fini di lucro che, attualmente, raccoglie imprese di grandi e medio-piccole dimensioni (membri industriali), università e centri di ricerca (membri di ricerca), associazioni imprenditoriali, distretti tecnologici, organizzazioni non governative e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing e della Fabbrica Intelligente (membri associati), oltre a organizzazioni regionali che curano il raccordo con le politiche per l’innovazione a livello territoriale.

Tutti i membri contribuiscono allo sviluppo dell’Associazione e, secondo modalità diverse, partecipano all’Assemblea Generale, alla nomina dell’Organo di Coordinamento e Gestione e ai Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici.

Assemblea Generale


L’Assemblea Generale è l’organo supremo dell’Associazione, ne approva la politica sulla base delle proposte dell’Organo di Coordinamento e Gestione e formula raccomandazioni ai fini della loro applicazione.

Organo di Coordinamento e Gestione (OCG)


L’Organo di Coordinamento e Gestione  (OCG), composto da 15 membri elettivi, applica la politica e il programma di lavoro adottati dall’Assemblea Generale Ordinaria su proposta dell’Organo stesso.

L’OCG si propone di:

  • amministrare l’Associazione
  • predisporre il programma di lavoro annuale ai fini della sua approvazione, integrando le proposte del Comitato Tecnico Scientifico e sulla base dei contributi dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici
  • proporre all’Assemblea Generale l’ordine del giorno
  • predisporre il bilancio annuale
  • realizzare altre attività riconducibili al corretto funzionamento dell’Associazione (adesione/esclusione soci, costituzione/scioglimento GTTS, quote associative, statuto, ecc.)   

Comitato Tecnico - Scientifico (CTS)


L’Organo di Coordinamento e Gestione nomina il Comitato Tecnico-Scientifico composto da 5 dei suoi membri, responsabile del presidio delle strategie di sviluppo tecnologico, della definizione delle priorità di innovazione e del coordinamento delle attività operative sui temi tecnologici, sia all’interno (attività di roadmapping tecnologico), sia all’esterno (relazioni tecnico-scientifiche a livello nazionale ed internazionale).

Il Comitato Tecnico-Scientifico resta in carica per due anni ed elegge al suo interno un Presidente che è responsabile dell’esecuzione e del coordinamento delle attività.

Il Comitato Tecnico-Scientifico per il biennio 2019-2020 è composto da:

  • Tullio Tolio
  • Marco Taisch
  • Flavio Tonelli
  • Giuseppe Saragò
  • Alberto Longobardi

 

Gruppo Roadmap


Il Gruppo Roadmap supporta il Cluster nella definizione di strategie e visioni per il futuro del manufacturing nazionale. Tali visioni sono basate sull’evoluzione del contesto internazionale e permettono di definire le azioni di ricerca e innovazione necessarie per la competitività del manifatturiero. L’attività del gruppo comprende l’elaborazione di roadmap nazionali strategiche pluriennali che sono periodicamente aggiornate e che costituiscono un documento di posizionamento forte e ufficiale sul futuro del manufacturing.

Il Gruppo Roadmap, composto da esperti in strategie e foresight tecnologico, gestisce questo processo di definizione delle roadmap agendo come braccio operativo del Comitato Tecnico Scientifico e organizzando attività volte al massimo coinvolgimento dei Membri del Cluster. L’attività del Gruppo comprende anche il supporto ai Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici, alla definizione dei contenuti scientifici delle conferenze e dei workshop organizzati dal Cluster e alle attività di internazionalizzazione.

Il Gruppo Roadmap per il periodo 2022-2023 è composto da:

  • Rosanna Fornasiero, CoordinatrIce (CNR)
  • Guido Colombo (Orchestra)
  • Melissa Demartini (Università di Genova)
  • Paolo Dondo (MESAP)
  • Luca Giorleo (Università di Brescia)
  • Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Marcello Urgo (Politecnico di Milano)

Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS)


I Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS) costituiscono la modalità operativa che il Cluster Fabbrica Intelligente ha scelto per integrare visioni, programmi e azioni delle componenti industriale e accademica.

Hanno lo scopo di concretizzare le indicazioni strategiche della Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione del CFI, promuovere un processo di analisi dello stato dell’arte scientifico e industriale, monitorare i progetti attivi e le infrastrutture esistenti, definire le vie di sviluppo delle tecnologie specificando le priorità di ricerca e il loro livello di maturità tecnologica.

Lighthouse Club


Il Lighthouse Club riunisce tutte le aziende del Cluster Fabbrica Intelligente impegnate nella progettazione e realizzazione di Lighthouse Plant sulla base di progetti di ricerca e sviluppo attivati a supporto dell’impianto stesso.
I Lighthouse Plant sono impianti produttivi evolutivi, completamente basati su tecnologie Industria 4.0, destinati a diventare riferimenti, a livello nazionale e internazionale, per la fattibilità di percorsi di sviluppo tecnologico nel settore di interesse dell’impianto.


Come Aderire

L’adesione al Cluster Fabbrica Intelligente consente di mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una Roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nella innovazione manifatturiera.


Aderisci

Iscriviti alla Newsletter

Uno strumento agile, per essere aggiornati sul mondo della Fabbrica Intelligente. La newsletter CFI raccoglie attività e iniziative degli Associati, novità negli ambiti presidiati dal Cluster, reportage, approfondimenti e interviste a personalità di spicco nell’ambito del manifatturiero avanzato.