AREA RISERVATA RESERVED AREA LINGUA:LANGUAGE: IT | EN |
Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è
un'associazione
riconosciuta con l’obiettivo di attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione
per la
competitività del manifatturiero italiano. E' l'unico tavolo al quale siedono
contemporaneamente tutti i
portatori di interesse coinvolti nelle sorti dell'industria italiana: aziende, associazioni
di impresa,
regioni, università ed enti di ricerca, istituzioni.
Le sue principali attività
sono:
Eventi, Notizie dal cluster
20 Marzo 2023
“La roadmap CFI: tecnologie manifatturiere per l’industria del futuro” è il titolo dell’Assemblea pubblica del Cluster Fabbrica Intelligente, che si terrà il prossimo mercoledì 29 marzo dalle ore 15, presso il Centro Servizi sala Concerto. Oltre ai vertici dell’Associazione, partecipano studiosi, rappresentanti di Confindustria e di Arter e di aziende come……
LeggiRead more
Notizie dal cluster
2 Marzo 2023
La piattaforma del pathfinder del Cluster Fabbrica Intelligente raccoglie dati e li analizza. Così si possono valutare le performance dei fornitori, i rischi, i costi. Il digital twin per simulare gli scenari. La pianificazione aziendale integrata: collega vendite, marketing, finanza, approvvigionamento e operazioni per ottimizzare servizi e inventario. Ce ne parla……
LeggiRead more
Notizie dal cluster
28 Febbraio 2023
Il documento strategico individua le priorità del manifatturiero e costituisce un aiuto per il decisore politico. Individua sei scenari di riferimento per il futuro. Mobilità elettrica, nuovi modelli di consumo, economia circolare, gestione della conoscenza e internet of actions, piattaforme digitali, cambiamenti climatici
CLICCA QUI PER RICEVERE LA ROADMAP COMPLETA
LeggiRead more
Notizie dal cluster
28 Febbraio 2023
Il documento strategico, proposto al decisore politico per indirizzare le attività di R&I delle aziende manifatturiere, è stato presentato durante un evento presso la sede di Confindustria a Roma. 5 fasi di realizzazione: consultazione, stesura, webinar, revisione, elaborazione. Il ruolo di Gtts, Steering Commitee e pathfinder. Le linee di intervento e……
LeggiRead more
Notizie dal cluster
23 Febbraio 2023
Il documento strategico è proposto al decisore politico per indirizzare le attività di R&I delle aziende manifatturiere. Sono individuati sei scenari di riferimento per il futuro dell’industria italiana. Le priorità guidate dalla tecnologia e quelle derivanti dalle necessità di mercato. All’interno dell’articolo è possibile consultare le prime 40 pagine della Roadmap……
LeggiRead more
Notizie dal cluster
20 Febbraio 2023
Il presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CFI (nonché uno dei massimi esperti italiani di industria e tecnologie abilitanti) ci illustra tutte le novità del documento strategico, che individua le priorità del manifatturiero e costituisce un aiuto per il decisore politico. L’occasione ci permette di fare……
LeggiRead more
L'obiettivo è lo studio e la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto, per rafforzare il Made in Italy in Europa e nel mondo.
Studio e realizzazione di strategie in grado di implementare processi produttivi sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, riducendo l'approvvigionamento di risorse produttive critiche dall'esterno.
L'obiettivo è la concezione e lo sviluppo di nuove tecnologie che permettano la condivisione efficiente e sicura di attività tra persone e macchine, valorizzando le competenze e aumentando il benessere dei lavoratori.
L'obiettivo è lo sviluppo di sistemi produttivi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione, migliorare la produttività e la qualità, sia del prodotto sia del processo manifatturiero.
L'obiettivo è la creazione di processi produttivi innovativi per la fabbricazione di prodotti, micro- e nano-componenti e prodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto.
L'obiettivo è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli e spesso turbolenti condizioni del contesto, sia tecnologico sia di mercato.
L'obiettivo è lo sviluppo di nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, coerenti con l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, che incrementino la competitività delle imprese manifatturiere italiane.
L'obiettivo è lo studio e la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto, per rafforzare il Made in Italy in Europa e nel mondo.
Studio e realizzazione di strategie in grado di implementare processi produttivi sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, riducendo l'approvvigionamento di risorse produttive critiche dall'esterno.
L'obiettivo è la concezione e lo sviluppo di nuove tecnologie che permettano la condivisione efficiente e sicura di attività tra persone e macchine, valorizzando le competenze e aumentando il benessere dei lavoratori.
L'obiettivo è lo sviluppo di sistemi produttivi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione, migliorare la produttività e la qualità, sia del prodotto sia del processo manifatturiero.
L'obiettivo è la creazione di processi produttivi innovativi per la fabbricazione di prodotti, micro- e nano-componenti e prodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto.
L'obiettivo è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli e spesso turbolenti condizioni del contesto, sia tecnologico sia di mercato.
L'obiettivo è lo sviluppo di nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, coerenti con l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, che incrementino la competitività delle imprese manifatturiere italiane.
L’adesione al Cluster Fabbrica Intelligente consente di mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una Roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nella innovazione manifatturiera.
Uno strumento agile, per essere aggiornati sul mondo della Fabbrica Intelligente. La newsletter CFI raccoglie attività e iniziative degli Associati, novità negli ambiti presidiati dal Cluster, reportage, approfondimenti e interviste a personalità di spicco nell’ambito del manifatturiero avanzato.
Il Lighthouse Plant Club (LHP-Club) riunisce tutte le aziende del Cluster Fabbrica Intelligente impegnate nella progettazione e realizzazione di Lighthouse Plant sulla base di alcuni requisiti inerenti i progetti di ricerca e sviluppo attivati a supporto dell’impianto stesso.
I Lighthouse Plant sono impianti produttivi evolutivi, completamente basati su tecnologie Industria 4.0, destinati a diventare riferimenti, a livello nazionale e internazionale, per la fattibilità di percorsi di sviluppo tecnologico nel settore di interesse dell’impianto.
Notizie dal cluster, Videonews
13 Maggio 2022
È un asset fondamentale per la crescita aziendale: è lo strumento che il Cluster Fabbrica Intelligente sta adottando per innovare il settore. Come? Attraverso il progetto Cluster Crowd Open Innovation, nato con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel manufacturing coinvolgendo associati e partner dell’Associazione. Se n’è parlato all’evento promosso dal Cfi con SkipsoLabs presso……
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
13 Maggio 2022
Con la digital transformation e industria 4.0, le imprese hanno sempre più bisogno di soluzioni abilitate da tecnologie. Ed è qui che entrano in gioco le start-up e l’open innovation. Perché e col confronto e la creazione di ecosistemi che si gestisce lo smart manufacturing. Il 5G, l’innovation management e la……
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
3 Maggio 2022
Il professore del Politecnico di Milano è uno dei massimi esperti del sistema industriale italiano, e durante il suo intervento all’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente ha delineato che cosa succederà nei prossimi cinque anni, rappresentando (grazie alla roadmap del CFI di prossima pubblicazione) novità di cui si sentirà parlare molto. In……
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
29 Aprile 2022
In margine al convegno organizzato a Torino dal Cluster Fabbrica Intelligente con le start-up e altri protagonisti di Cluster Crowd Open Innovation, intervista con Paolo Gianoglio. Il manager è amministratore delegato di Omeco, laboratorio di prove del gruppo Icim, leader nella certificazione indipendente in ambito industriale ed energetico. Si spiega l’importanza……
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
29 Aprile 2022
In margine all’assemblea del CFI che si è tenuta di recente a Roma, l’imprenditore ci racconta i passi avanti fatti dai Digital Innovation Hub in termini di coordinamento e di qualità dell’offerta consulenziale, di grande importanza soprattutto per le pmi. In questo modo, si può anche presidiare meglio il grado di……
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
27 Aprile 2022
Il Cluster Fabbrica Intelligente, in collaborazione con l’azienda di innovation management, ha lanciato Cluster Crowd Open Innovation: obiettivo individuare le esigenze delle grandi imprese manifatturiere e trovare le start-up che possano maggiormente rispondere alle loro esigenze. Una Call For Innovation che ha coinvolto nomi d’eccezione come Siemens, Dassault Systèmes, Bosch, Hsd,……
LeggiRead more