AREA RISERVATA RESERVED AREA LINGUA:LANGUAGE: IT | EN |
Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è
un'associazione
riconosciuta con l’obiettivo di attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione
per la
competitività del manifatturiero italiano. E' l'unico tavolo al quale siedono
contemporaneamente tutti i
portatori di interesse coinvolti nelle sorti dell'industria italiana: aziende, associazioni
di impresa,
regioni, università ed enti di ricerca, istituzioni.
Le sue principali attività
sono:
La proposta di politica industriale
del Cluster Fabbrica Intelligente
Notizie dal cluster
6 Aprile 2021
«Il Cluster Fabbrica Intelligente a nostro avviso è il tavolo ideale per dare un contributo decisivo in questa direzione», spiega Franco Megali, amministratore delegato del nuovo “faro”…
LeggiRead more
Notizie dal cluster
2 Aprile 2021
Si tratta di un approccio strategico in cui l’azienda decide di ricorrere anche a soluzioni e competenze tecnologiche provenienti dall’esterno: da centri di ricerca, start-up, consulenti, programmatori e singoli inventori. Le norme UNI EN ISO 56000 afferenti al tema dell’innovation. I finalisti della Xfactory Open Challenge promossa dal Cluster Fabbrica…
LeggiRead more
Notizie dal cluster
22 Marzo 2021
Saranno questi i due focus del webinar by CFI, che si terrà giovedì 25 marzo dalle ore 17 alle 18. Se ne parlerà con Abb, Tenova, Ori Martin, Uni, Gellify, Finlombarda…
LeggiRead more
Notizie dal cluster
17 Marzo 2021
Tra gli ospiti dell’evento, che si terrà alle 11, ci sarà il senior advisor di Afil Alessandro Marini. Riflettori puntati sulla fabbrica sostenibile…
LeggiRead more
Notizie dal cluster
17 Marzo 2021
All’evento parteciperanno i principali stakeholder delle Associazioni di riferimento, tra cui Luca Manuelli, presidente del CFI, e Flavio Tonelli, referente scientifico IR Industria 4.0 & Automazione…
LeggiRead more
Notizie dal cluster
12 Marzo 2021
L’azienda è il nuovo pathfinder del CFI. La sua missione? Aiutare l’Associazione a sviluppare soluzioni che consentano di digitalizzare e integrare la supply chain. E contribuire alla redazione della seconda roadmap. Ne parliamo con il ceo di Siemens Industry Software Franco Megali, a partire dal futuro del software industriale…
LeggiRead more
L'obiettivo è lo studio e la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto, per rafforzare il Made in Italy in Europa e nel mondo.
Studio e realizzazione di strategie in grado di implementare processi produttivi sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, riducendo l'approvvigionamento di risorse produttive critiche dall'esterno.
L'obiettivo è la concezione e lo sviluppo di nuove tecnologie che permettano la condivisione efficiente e sicura di attività tra persone e macchine, valorizzando le competenze e aumentando il benessere dei lavoratori.
L'obiettivo è lo sviluppo di sistemi produttivi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione, migliorare la produttività e la qualità, sia del prodotto sia del processo manifatturiero.
L'obiettivo è la creazione di processi produttivi innovativi per la fabbricazione di prodotti, micro- e nano-componenti e prodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto.
L'obiettivo è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli e spesso turbolenti condizioni del contesto, sia tecnologico sia di mercato.
L'obiettivo è lo sviluppo di nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, coerenti con l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, che incrementino la competitività delle imprese manifatturiere italiane.
L'obiettivo è lo studio e la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto, per rafforzare il Made in Italy in Europa e nel mondo.
Studio e realizzazione di strategie in grado di implementare processi produttivi sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, riducendo l'approvvigionamento di risorse produttive critiche dall'esterno.
L'obiettivo è la concezione e lo sviluppo di nuove tecnologie che permettano la condivisione efficiente e sicura di attività tra persone e macchine, valorizzando le competenze e aumentando il benessere dei lavoratori.
L'obiettivo è lo sviluppo di sistemi produttivi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione, migliorare la produttività e la qualità, sia del prodotto sia del processo manifatturiero.
L'obiettivo è la creazione di processi produttivi innovativi per la fabbricazione di prodotti, micro- e nano-componenti e prodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto.
L'obiettivo è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli e spesso turbolenti condizioni del contesto, sia tecnologico sia di mercato.
L'obiettivo è lo sviluppo di nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, coerenti con l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, che incrementino la competitività delle imprese manifatturiere italiane.
L’adesione al Cluster Fabbrica Intelligente consente di mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una Roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nella innovazione manifatturiera.
Uno strumento agile, per essere aggiornati sul mondo della Fabbrica Intelligente. La newsletter CFI raccoglie attività e iniziative degli Associati, novità negli ambiti presidiati dal Cluster, reportage, approfondimenti e interviste a personalità di spicco nell’ambito del manifatturiero avanzato.
Il Lighthouse Plant Club (LHP-Club) riunisce tutte le aziende del Cluster Fabbrica Intelligente impegnate nella progettazione e realizzazione di Lighthouse Plant sulla base di alcuni requisiti inerenti i progetti di ricerca e sviluppo attivati a supporto dell’impianto stesso.
I Lighthouse Plant sono impianti produttivi evolutivi, completamente basati su tecnologie Industria 4.0, destinati a diventare riferimenti, a livello nazionale e internazionale, per la fattibilità di percorsi di sviluppo tecnologico nel settore di interesse dell’impianto.
Notizie dal cluster, Videonews
5 Marzo 2021
Il tema della fabbricazione, a lungo sottovalutato, è tornato di prepotente attualità durante la pandemia, con la necessità di realizzare rapidamente prima mascherine e poi vaccini. È necessario dotarsi – a livello di sistema Paese – di un tessuto produttivo capace di adattarsi con estrema efficacia a imprevisti. Non solo…
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
19 Febbraio 2021
Intervista con l’ad Franco Megali, che ci racconta il futuro del mondo della simulazione, dei digital twin, del mes e del mom. Un mondo che con la necessità del lavoro a distanza è diventato rapidamente as a service, e che si prepara alla transizione da supporto alla progettazione a progettazione…
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
17 Febbraio 2021
Favorire ricerca e innovazione nel settore manifatturiero avanzato per sostenere la competitività del sistema produttivo lombardo. È questo l’obiettivo dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, che rappresenta le imprese del territorio per consentire alla Regione di costruire politiche industriali. Le due sfide più importanti: economia circolare e intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato…
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
16 Febbraio 2021
Il numero uno della grande industria del packaging, anche vicepresidente di Confindustria su medie imprese e filiere industriali, parla a tutto campo con noi di Pnrr e di come si sta muovendo per sostenere le aziende di ridotte dimensioni…
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
16 Febbraio 2021
A valle del workshop annuale, il Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente ci parla delle proposte di politica industriale che verranno offerte al decisore politico dalla community di tutti gli stakeholder del manifatturiero, e del perché l’industria italiana è l’unico settore che sta tenendo. Parole chiave: resilienza e filiere. Ma non…
LeggiRead more
Notizie dal cluster, Videonews
18 Dicembre 2020
Nel documento “Produrre un Paese resiliente” realizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente trova ampio spazio la proposta di costituzione di un sistema manifatturiero abile ad adattarsi, snello, pronto alla mass customization. E con il nuovo paradigma della rete, operare a distanza anche nei settori tecnici diventerà lo standard. Si tratta delle…
LeggiRead more