COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO


L’Organo di Coordinamento e Gestione nomina il Comitato Tecnico-Scientifico composto da 5 dei suoi membri, responsabile del presidio delle strategie di sviluppo tecnologico, della definizione delle priorità di innovazione e del coordinamento delle attività operative sui temi tecnologici, sia all’interno (attività di roadmapping tecnologico), sia all’esterno (relazioni tecnico-scientifiche a livello nazionale ed internazionale).

Il Comitato Tecnico-Scientifico resta in carica per due anni ed elegge al suo interno un Presidente che è responsabile dell’esecuzione e del coordinamento delle attività.

Il Comitato Tecnico-Scientifico per il biennio 2022-2024 è composto da:


Membri del CTS


Alberto Longobardi

Alberto Longobardi

Laureato in Ingegneria Elettronica a Padova nel 1992. Successivamente nel 2008 ha ottenuto un master di primo livello in Lean Manufacturing al POLIMI. Nel periodo 1993-1998 ha avuto diverse esperienze come Pianificazione della Produzione e Responsabile Acquisti in Aziende di diverse dimensioni e settori merceologici (Le Fablier piccola azienda nel settore mobili, Sasib Bakery, Gruppo CIR, produttore di forni industriali.)
Dal 1998 al 2004 ha lavorato come Direttore di Produzione in Finn Power Italia, produttrice di macchine per deformazione lamiera. Ho potuto maturare una esperienza in un contesto internazionale. Dal 2004 è Direttore di Produzione di Adige, Azienda del Gruppo BLM, a Levico Terme (TN) specializzata in impianti ad alta automazione per la lavorazione dei tubi con tecnologia Laser. Dal 2021 è Responsabile Business del Progetto SAP di Adige.

Giuseppe Saragò

Giuseppe Saragò

Nato a Napoli nel 1977 laureato in Ingegneria Meccanica. Dagli inizi della carriera, come ricercatore sui temi della combustione, fino al 2007 ha lavorato presso Isotta Fraschini dove dal 2005 ha guidato lo sviluppo del nuovo prodotto. Dal 2007 in Wartsila ha ricoperto diversi ruoli manageriali nei settori della progettazione ed Ingegneria di Produzione per grandi motori navali. Responsabile del Mechanical Design nel Global Product Engineering fino al 2013. Responsabile dell’Ingegneria di progetto per Large Bore fino al 2016. Attualmente ricopre il ruolo globale di responsabile per l’Ingegneria & Innovazione di produzione presso il centro di sviluppo Smart Technology hub, con particolare attenzione alla trasformazione digitale ed alle tecnologie produttive avanzate.

Tullio Tolio (Presidente)

Tullio Tolio (Presidente)

Tullio Tolio è Professore Ordinario di “Tecnologie e Sistemi di Produzione”. È il direttore dell’ITIA-CNR. Durante la sua carriera ha ricoperto le posizioni di: Direttore del programma di dottorato in “Manufacturing e Sistemi di Produzione” del Politecnico di Milano, membro del Comitato di valutazione del Politecnico di Milano, Delegato del Rettore del Politecnico di Milano sul tema della “garanzia della qualità nell’istruzione”. Ha pubblicato più di 150 articoli su riviste e in conferenze internazionali. È Associate Editor del SME Journal of Manufacturing Systems e membro del Comitato editoriale del CIRP Journal of Manufacturing Science and Technology. È “Fellow” del CIRP e membro del Consiglio direttivo di AITEM. È profondamente coinvolto nella definizione delle politiche e delle roadmap sulla ricerca a livello europeo, italiano e regionale. È membro del HLG della piattaforma MANUFUTURE, membro del Consiglio di EFFRA. È Direttore del progetto bandiera “Fabbriche del futuro-Italia” nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca italiano 2011-2013. È membro del Comitato direttivo del Cluster regionale lombardo Fabbrica Intelligente.

Rappresentante dell’ ITIA CNR, soggetto promotore del Cluster

Lorenzo Molinari Tosatti

Lorenzo Molinari Tosatti

Lorenzo Molinari Tosatti è Direttore dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È autore di circa 200 Pubblicazioni Scientifiche in libri nazionali ed internazionali, riviste e conference proceedings e di 14 Patent di cui 6 internazionali.

Marco Taisch

Marco Taisch

Marco Taisch è professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing Systems e Operations Management. E’ Presidente del Competence Center MADE ospitato negli spazi del Politecnico di Milano. Dal 20o2 si è particolarmente dedicato per la Commissione europea allo studio dei trend tecnologici, svolgendo alcune roadmap tecnologiche e degli studi di technology foresight sui sistemi produttivi. In questo ambito, fa parte del Board della European Factory of the Future Research Association (EFFRA). Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico. È chairman scientifico del World Manufacturing Forum (www.worldmanufacturingforum.org), l’evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.

Andrea Volpi

Andrea Volpi

Professore Associato presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Settore Scientifico – Disciplinare ING-IND/17 Impianti Industriali Meccanici.

Gianluigi Viscardi

Gianluigi Viscardi

Nato a Bonate Sotto (BG) nel 1952, ha maturato le prime esperienze professionali nel settore della meccanica, principalmente presso la Gildemaister SpA, realtà in cui è rimasto fino al 1977. Nel 1982 ha fondato, insieme ai fratelli Antonino ed Ermanno, la Cosberg SpA di cui è Presidente del CDA. Il Gruppo Cosberg, costituito dalle consociate Automac Srl e Cosvic Srl e dalle filiali estere (in Francia, Slovenia e Brasile) conta oltre un centinaio di persone e produce macchine speciali e sistemi per l’assemblaggio per svariati settori dell’industria, occupandosi dell’intero ciclo: progettazione, costruzione, messa in funzione e assistenza. Negli anni, il Gruppo è diventato una realtà di riferimento per il settore, sia in Italia che all’estero, grazie alla capacità di offrire soluzioni che garantiscono elevati livelli di qualità e di produttività, ottenuti applicando sapientemente le più innovative tecnologie e le più elevate competenze nell’ambito della meccatronica, della robotica e dei sistemi di visione. Attivamente impegnato nel mondo associazionistico, Viscardi ricopre importanti ruoli all’interno di Confindustria: dal 2017 è Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia e dal 2020 è a capo del Coordinamento nazionale della rete dei DIH di Confindustria. Fino al 2021 è stato membro della Squadra di Presidenza di Piccola Industria Nazionale con focus sull’innovazione (già Vicepresidente di Piccola Industria Nazionale con delega all’innovazione e già Presidente Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Lombardia). A marzo 2022 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria di Confindustria Bergamo per il biennio 2022-2024. Presiede il Consorzio per la Meccatronica Intellimech ed è Presidente del Comitato Strategico del Joiint Lab-Robotic Intelligence League Bergamo, il laboratorio congiunto tra l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Intellimech, affiancati da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso e dall’Università di Bergamo, sui temi della robotica e della meccatronica per applicazioni in ambito industriale. È inoltre Vicepresidente e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, dopo aver ricoperto il ruolo di Presidente per due mandati (2015-2019). Tra i riconoscimenti, citiamo quello come “Personalità Benemerita per lo Sviluppo Economico Provinciale” ricevuto dalla Camera di Commercio di Bergamo il 16 dicembre 2018. Nel 2021, a conferma del suo grande impegno lavorativo e sociale, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina a Cavaliere del Lavoro.

Antonio Braia

Antonio Braia

Amministratore Delegato di Brecav Srl azienda specializzata nella produzione di sistemi di accensione per il settore automotive. Presidente Piccola Industria Confindustria Basilicata – Vice Presidente Confindustria Basilicata Delega Cultura d’Impresa e Responsabilità Sociale – Presidente Cluster Lucano Automotive.

Flavio Tonelli

Flavio Tonelli

Meccanica, Energetica, Gestionale e Trasporti (DIME), Università degli Studi di Genova, dove insegna Impianti Industriali. Co-investitore di una spin-off universitaria UNIGE dal 2013, NovigoTechnology srl, specializzata in algoritmica, simulazione e tecnologie abilitanti per l’industria. Autore e coautore di oltre 130 contributi scientifici (di cui oltre 35 su riviste internazionali) sui temi di industrial performance management, industrial sustainability, ICT for manufacturing, Industry 4.0. Presidente del Master UNIGE di II livello su “Esperto in gestione innovazione tecnologie abilitanti industria 4.0”. Advisor scientifico del Progetto MISE Light House Plant di Ansaldo Energia.