Gruppo Roadmap


Il Gruppo Roadmap supporta il Cluster nella definizione di strategie e visioni per il futuro del manufacturing nazionale. Tali visioni sono basate sull’evoluzione del contesto internazionale e permettono di definire le azioni di ricerca e innovazione necessarie per la competitività del manifatturiero. L’attività del gruppo comprende l’elaborazione di roadmap nazionali strategiche pluriennali che sono periodicamente aggiornate e che costituiscono un documento di posizionamento forte e ufficiale sul futuro del manufacturing.

Il Gruppo Roadmap, composto da esperti in strategie e foresight tecnologico, gestisce questo processo di definizione delle roadmap agendo come braccio operativo del Comitato Tecnico Scientifico e organizzando attività volte al massimo coinvolgimento dei Membri del Cluster. L’attività del Gruppo comprende anche il supporto ai Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici, alla definizione dei contenuti scientifici delle conferenze e dei workshop organizzati dal Cluster e alle attività di internazionalizzazione.


Membri del Gruppo Roadmap


Rosanna Fornasiero (STIIMA-CNR)

Rosanna Fornasiero (STIIMA-CNR)

Rosanna Fornasiero è ricercatrice presso il CNR-STIIMA e lavora nelle aree tematiche di Supply Chain Management, mass customization, e innovation policy. Ha lavorato in molti progetti di ricerca europei nelle aree ICT, NMPB e FOF per lo sviluppo di metodi e strumenti per la gestione di filiere con diverse applicazioni industriali (fashion, automotive, ..). E’ stata coordinatore tecnico scientifico di alcuni di essi ed è attualmente coordinatore del progetto EU NEXT-NET (https://nextnetproject.eu/). Ha partecipato ad alcuni progetti di roadmapping a livello internazionale, nazionale e regionale (IMS2020, Sohealthy, CFI, Forum Competivita’ Reg.Veneto). Ha più di 50 pubblicazioni in riviste scientifiche quali IJPR, PP&C, IJCIM e proceeding di conferenze. E’ stata guest editor per IJCIM e per libri Springer ed è stata programme chair della conferenza PRO-VE2017. Collabora da alcuni anni con associazioni industriali e agenzie regionali per supportare progetti regionali e di trasferimento tecnologico alle PMI. E’ coordinatore del gruppo di roadmapping del Cluster Fabbrica Intelligente.

 

 

Luca Giorleo (Università di Brescia)

Luca Giorleo (Università di Brescia)

Laureato nel 2002 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dal 2017 è Professore Associato in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l’Università degli Studi di Brescia. Dal 2008 è titolare di differenti corsi di tecnologie sia in italiano che in inglese prima presso il Politecnico di Milano e poi presso l’Università degli Studi di Brescia. Dal 2013 è nel comitato scientifico della rivista Applicazioni Laser (Publitec) e dal 2014 afferisce al gruppo Roadmapping, organo operativo del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. Dal 2015 è inoltre responsabile del Manufacturing Simulation Laboratory e del Laboratorio di Prototipazione Avanzata presso l’Università degli Studi di Brescia. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sulla simulazione di processi di deformazione platica quali stampaggio, laminazione ad anelli, fluoformatura e rullatura; sulle micro lavorazioni laser quali ablazione e miglioramento della finitura superficiale ed infine sull’additive manufacturing nell’ingegnerizzazione di prodotto attraverso tecniche di shape complexity (ottimizzazione topologica, conformal cooling), hierarchical complexity (lattice structure design) e functional complexity (assembly redesign)

 

Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia)

Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia)

Cristian Secchi è professore associato di robotica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua ricerca riguarda l’interazione uomo robot, la robotica chirurgica e i sistemi multi-robot. E’ stato selezionato come finalista per la quinta edizione del Georges Giralt Award per la migliore tesi di dottorato in Europa. Il progetto CROW sul controllo del traffico di AGV è stato selezionato tra i finalisti del 2010 EURON/EUROP Technology Transfer Award. E’ autore di oltre 200 pubblicazione su conferenze e riviste internazionali ed è stato Associate Editor per IEEE Transactions on Robotics, IEEE Robotics and Automation Magazine e IEEE Robotics and Automation Letters.

Paolo Dondo (MESAP)

Paolo Dondo (MESAP)

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1992. E’ stato per 15 anni in Centro Ricerche Fiat, dove ha ricoperto diversi ruoli legati all’innovazione, sia tecnologica sia dei processi di business. Nel 2008 è responsabile della pianificazione strategica dei centri di innovazione del Gruppo Fiat, quali il Centro Ricerche Fiat (Orbassano – TO) e ELASIS (Pomigliano D’Arco – NA). Dal 2009 al 2014 è in FCA, ed è responsabile per R&D EMEA della pianificazione strategica e della fattibilità del piano prodotto e delle architetture veicolo. Dal 2014 opera come libero professionista. Dal 2015 è responsabile tecnico del Polo di Innovazione MESAP della Regione Piemonte per “Smart Products and Manufacturing”. Ha fatto parte dell’High Level Group of EU Member States and Associated Countries” su Nanoscienze, Nanotecnologie e Materiali avanzati. E’ membro dell’organo di governo del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente.

 

Flavio Tonelli (Università di Genova)

Flavio Tonelli (Università di Genova)

Professore di Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e Trasporti (DIME), Università degli Studi di Genova, dove insegna Impianti Industriali. Co-investitore di una spin-off universitaria UNIGE dal 2013, NovigoTechnology srl, specializzata in algoritmica, simulazione e tecnologie abilitanti per l’industria. Autore e coautore di oltre 130 contributi scientifici (di cui oltre 35 su riviste internazionali) sui temi di industrial performance management, industrial sustainability, ICT for manufacturing, Industry 4.0. Presidente del Master UNIGE di II livello su “Esperto in gestione innovazione tecnologie abilitanti industria 4.0”. Advisor scientifico del Progetto MISE Light House Plant di Ansaldo Energia.

Marcello Urgo (Politecnico di Milano)

Marcello Urgo (Politecnico di Milano)

BIO

Giacomo Tavola (Politecnico di Milano)

Giacomo Tavola (Politecnico di Milano)

BIO