CONSIGLIO DIRETTIVO (CD)


L’Associazione è diretta dal Consiglio Direttivo, composto da 15 membri elettivi secondo il seguente criterio di rappresentanza:

  • Sette (7) Rappresentanti delle Organizzazioni Regionali
  • Quattro (4) Rappresentanti dei Membri Industriali
  • Quattro (4) Rappresentanti dei Membri di Ricerca

La rappresentanza dei Membri Industriali sarà suddivisa tra le piccole e le grandi imprese secondo il seguente criterio:

  • Due (2) rappresentanti della Grande Impresa, di cui almeno uno (1) che rispetti il triplo dei parametri europei per la definizione di Grande Impresa
  • Due (2) rappresentanti della Piccola e Media Impresa

La rappresentanza dei Membri di Ricerca sarà suddivisa tra Università e Centri di Ricerca secondo il seguente criterio:

  • Due (2) rappresentanti delle Università;
  • Due (2) rappresentanti dei Centri di Ricerca di cui almeno uno (1) appartenente ad un istituto del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.


MEMBRI ELETTI


Rappresentanti Piccole e Medie Imprese

Gianluigi Carlo Viscardi - Presidente

Gianluigi Carlo Viscardi - Presidente

Nato a Bonate Sotto (BG) nel 1952, ha maturato le prime esperienze professionali nel settore della meccanica, principalmente presso la Gildemaister SpA, realtà in cui è rimasto fino al 1977. Nel 1982 ha fondato, insieme ai fratelli Antonino ed Ermanno, la Cosberg SpA di cui è Presidente del CDA. Il Gruppo Cosberg, costituito dalle consociate Automac Srl e Cosvic Srl e dalle filiali estere (in Francia, Slovenia e Brasile) conta oltre un centinaio di persone e produce macchine speciali e sistemi per l’assemblaggio per svariati settori dell’industria, occupandosi dell’intero ciclo: progettazione, costruzione, messa in funzione e assistenza. Negli anni, il Gruppo è diventato una realtà di riferimento per il settore, sia in Italia che all’estero, grazie alla capacità di offrire soluzioni che garantiscono elevati livelli di qualità e di produttività, ottenuti applicando sapientemente le più innovative tecnologie e le più elevate competenze nell’ambito della meccatronica, della robotica e dei sistemi di visione. Attivamente impegnato nel mondo associazionistico, Viscardi ricopre importanti ruoli all’interno di Confindustria: dal 2017 è Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia e dal 2020 è a capo del Coordinamento nazionale della rete dei DIH di Confindustria. Fino al 2021 è stato membro della Squadra di Presidenza di Piccola Industria Nazionale con focus sull’innovazione (già Vicepresidente di Piccola Industria Nazionale con delega all’innovazione e già Presidente Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Lombardia). A marzo 2022 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria di Confindustria Bergamo per il biennio 2022-2024. Presiede il Consorzio per la Meccatronica Intellimech ed è Presidente del Comitato Strategico del Joiint Lab-Robotic Intelligence League Bergamo, il laboratorio congiunto tra l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Intellimech, affiancati da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso e dall’Università di Bergamo, sui temi della robotica e della meccatronica per applicazioni in ambito industriale. È inoltre Vicepresidente e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, dopo aver ricoperto il ruolo di Presidente per due mandati (2015-2019). Tra i riconoscimenti, citiamo quello come “Personalità Benemerita per lo Sviluppo Economico Provinciale” ricevuto dalla Camera di Commercio di Bergamo il 16 dicembre 2018. Nel 2021, a conferma del suo grande impegno lavorativo e sociale, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina a Cavaliere del Lavoro.

Antonio Braia

Antonio Braia

Amministratore Delegato di Brecav Srl azienda specializzata nella produzione di sistemi di accensione per il settore automotive. Presidente Piccola Industria Confindustria Basilicata – Vice Presidente Confindustria Basilicata Delega Cultura d’Impresa e Responsabilità Sociale – Presidente Cluster Lucano Automotive.

Rappresentanti Grandi Imprese


Alberto Longobardi

Alberto Longobardi

Laureato in Ingegneria Elettronica a Padova nel 1992. Successivamente nel 2008 ha ottenuto un master di primo livello in Lean Manufacturing al POLIMI. Nel periodo 1993-1998 ha avuto diverse esperienze come Pianificazione della Produzione e Responsabile Acquisti in Aziende di diverse dimensioni e settori merceologici (Le Fablier piccola azienda nel settore mobili, Sasib Bakery, Gruppo CIR, produttore di forni industriali.)
Dal 1998 al 2004 ha lavorato come Direttore di Produzione in Finn Power Italia, produttrice di macchine per deformazione lamiera. Ho potuto maturare una esperienza in un contesto internazionale. Dal 2004 è Direttore di Produzione di Adige, Azienda del Gruppo BLM, a Levico Terme (TN) specializzata in impianti ad alta automazione per la lavorazione dei tubi con tecnologia Laser. Dal 2021 è Responsabile Business del Progetto SAP di Adige.

Giuseppe Saragò

Giuseppe Saragò

Nato a Napoli nel 1977 laureato in Ingegneria Meccanica. Dagli inizi della carriera, come ricercatore sui temi della combustione, fino al 2007 ha lavorato presso Isotta Fraschini dove dal 2005 ha guidato lo sviluppo del nuovo prodotto. Dal 2007 in Wartsila ha ricoperto diversi ruoli manageriali nei settori della progettazione ed Ingegneria di Produzione per grandi motori navali. Responsabile del Mechanical Design nel Global Product Engineering fino al 2013. Responsabile dell’Ingegneria di progetto per Large Bore fino al 2016. Attualmente ricopre il ruolo globale di responsabile per l’Ingegneria & Innovazione di produzione presso il centro di sviluppo Smart Technology hub, con particolare attenzione alla trasformazione digitale ed alle tecnologie produttive avanzate.

Rappresentanti dell’Università e della Ricerca


Tullio Tolio

Tullio Tolio

Tullio A.M. Tolio è Professore Ordinario dell’ SSD ING-IND/16 “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione”. Ha svolto attività di ricerca presso il Laboratory of Manufacturing and Productivity(LMP) del Massachusetts Institute of Technology (MIT). È Autore di più di 170 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze internazionali. È membro dell’Editorial Board del CIRP, è Associate Editor dell’International Journal of Manufacturing Science and Technology, è Editor in Chief di CIRP Encyclopedia. Per quanto riguarda la partecipazione in accademie e organizzazioni scientifiche è Fellow del CIRP (The international Accademy for Production Engineering), membro dell’High Level Group e dell’Implementation Support Group (ISG) della piattaforma UE Manufuture, membro della Partnership Board di Factories of the future FoF della UE. È stato membro dell’High Level Strategy Group on Industrial Technologies della UE (2018) e Direttore dell’Istituto ITIA del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (2008 – 2018), è Presidente Aitem (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere), Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CFI – Cluster Fabbrica Intelligente, membro del Consiglio Direttivo del Cluster AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia).

Lorenzo Molinari Tosatti

Lorenzo Molinari Tosatti

Lorenzo Molinari Tosatti è Direttore dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È autore di circa 200 Pubblicazioni Scientifiche in libri nazionali ed internazionali, riviste e conference proceedings e di 14 Patent di cui 6 internazionali.

Marco Taisch

Marco Taisch

Marco Taisch è professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing Systems e Operations Management. E’ Presidente del Competence Center MADE ospitato negli spazi del Politecnico di Milano. Dal 20o2 si è particolarmente dedicato per la Commissione europea allo studio dei trend tecnologici, svolgendo alcune roadmap tecnologiche e degli studi di technology foresight sui sistemi produttivi. In questo ambito, fa parte del Board della European Factory of the Future Research Association (EFFRA). Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico. È chairman scientifico del World Manufacturing Forum (www.worldmanufacturingforum.org), l’evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.

Andrea Volpi

Andrea Volpi

Professore Associato presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Settore Scientifico – Disciplinare ING-IND/17 Impianti Industriali Meccanici.

RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI REGIONALI


Alessandro Marini

Alessandro Marini

Ingegnere libero professionista, attivo da oltre 25 anni nel settore manifatturiero sia con il ruolo di consulente che come dirigente d’azienda, opera in modo particolare sui temi della produzione, dell’innovazione e del controllo industriale. Dopo i primi anni di attività in Andersen Consulting, è passato nel settore industriale come dirigente di Lucchini Spa. Fondatore e direttore generale di Lutech Spa, la società del gruppo Lucchini dedicata alle tecnologie ICT, ha operato per alcuni anni nel settore delle telecomunicazioni. Dal 2007 opera come libero professionista con particolare focalizzazione sui servizi alle piccole e medie imprese occupandosi in particolare di controllo di gestione, miglioramento dei processi produttivi e trasferimento tecnologico. Dal 2013 è partner dello Studio Maruggi dedicandosi allo sviluppo del settore della Consulenza d’Impresa. È Senior Advisor dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia e membro del consiglio direttivo del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. È ricercatore presso l’Università di Brescia nell’ambito delle tematiche legate alle tecnologie digitali a supporto del Manifatturiero 4.0. Ha recentemente conseguito un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’informazione presso l’Università degli Studi di Brescia, inerente allo studio delle infrastrutture informative a supporto dei Cyber Physical System.

Paolo Dondo

Paolo Dondo

Nato a Torino nel 1965, ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1992. E’ stato per 15 anni in Centro Ricerche Fiat, dove ha ricoperto diversi ruoli legati all’innovazione, sia tecnologica sia dei processi di business. Nel 2008 è responsabile della pianificazione strategica dei centri di innovazione del Gruppo Fiat, quali il Centro Ricerche Fiat (Orbassano – TO) e ELASIS (Pomigliano D’Arco – NA). Dal 2009 al 2014 è in FCA, ed è responsabile per R&D EMEA della pianificazione strategica e della fattibilità (tempi, costi) del piano prodotto e delle architetture veicolo. Dal 2014 opera come libero professionista in qualità di consulente. Dal 2015 è responsabile tecnico del Polo di Innovazione MESAP della Regione Piemonte, dedicato alla Meccatronica e ai Sistemi Avanzati di Produzione. Ha fatto parte dell’ “High Level Group of EU Member State and Associated Countries” su Nanoscienze, Nanotecnologie e Materiali Avanzati. E’ nel comitato Tecnico Scientifico dell’ ITS Mobilità Sostenibile, Meccatronica ed Aerospazio della Regione Piemonte.

Ivan Boesso

Ivan Boesso

Responsabile dell’Area Politiche Europee di Veneto Innovazione S.p.A., la società della Regione del Veneto per la ricerca e l’innovazione, che opera con le PMI e le amministrazioni pubbliche locali, università e centri di ricerca per sostenere l’attuazione e lo sviluppo del sistema regionale dell’innovazione. In questo ambito è stato indicato dalla Regione Veneto quale referente per alcuni Cluster Tecnologici Nazionali. Laureato in ingegneria elettronica, collabora con Veneto Innovazione nello sviluppo e nell’implementazione delle politiche di ricerca e innovazione, nei servizi a supporto del trasferimento della conoscenza e nell’accompagnamento delle Reti Innovative Regionali. È stato membro del Gruppo di Lavoro “Clusters and Clusters Policies” di Innovating Regions in Europe, fa parte del Comitato di Gestione del gruppo Thematic Point Clusters di Enterprise Europe Network.

Daniela Sani

Daniela Sani

Ph.D in Ingegneria Geotecnica, Mediatore per le controversie Civili e Commerciali accreditato alla Camera di Commercio di Ancona, Master in Business Administration (accreditato ASFOR), Laurea in Ingegneria Civile. Dal 2006 in ART-ER, attualmente è in staff al Responsabile di Area Sostenibilità per
L’Innovazione Sostenibile. Ricopre ruoli di rappresentanza regionale nel Cluster Tecnologico Nazionale SPRING (membro del CDA), PPP BBI-JTU, nel Gruppo di Coordinamento Nazionale sulla Bioeconomia, nel European Expert Group Circular Economy Financing Mode, nel European Innovation Partnership (EIP) sui Raw Materials. E’ responsabile delle KIC EIT Raw Materials e EIT Manufacturing ed è membro del RIS Policy Council dell’EIT Food. Coordina il Gruppo di Lavoro Regionale sulla Circular Economy e partecipa alla Cabina di Regia Plastic FreER. Svolge attività di esperto valutatore per la Commissione Europea, i partenariati Europei ERA ed altri Istituzioni. E’ stato Cluster Manager dei 4 cluster della Regione Marche e fondatore della Fondazione Cluster Marche. Dal 2012 docente di “Operation and Project Management” per la Facoltà di Economia
dell’Università Politecnica delle Marche; già docente a contratto per le Facoltà di Scienze e Ingegneria. 10 anni di ricerca in temi legati all’ambiente e ai materiali con produzione di oltre 80 pubblicazioni (1/3 censite Scopus e Google science).

Flavio Tonelli

Flavio Tonelli

Professore di Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e Trasporti (DIME), Università degli Studi di Genova, dove insegna Impianti Industriali. Co-investitore di una spin-off universitaria UNIGE dal 2013, NovigoTechnology srl, specializzata in algoritmica, simulazione e tecnologie abilitanti per l’industria. Autore e coautore di oltre 130 contributi scientifici (di cui oltre 35 su riviste internazionali) sui temi di industrial performance management, industrial sustainability, ICT for manufacturing, Industry 4.0. Presidente del Master UNIGE di II livello su “Esperto in gestione innovazione tecnologie abilitanti industria 4.0”. Advisor scientifico del Progetto MISE Light House Plant di Ansaldo Energia.

Mauro Castello

Mauro Castello

Ingegnere elettronico, 55 anni, coniugato con un figlio. Maturato professionalmente nel settore Difesa del Gruppo Finmeccanica, occupandosi di progettazione e sperimentazione sul campo di apparati per radiocomunicazioni terrestri, navali ed avioniche, svolgendo, fra l’altro, attività di ricerca e coordinamento tra le aziende del settore in ambito NATO (in qualità di membro di vari gruppi di lavoro NATO). In Elica del 2001. Da allora ha ricoperto diversi incarichi, dalla responsabilità dello sviluppo dell’elettronica a quella dello sviluppo dei prodotti per riscaldamento e refrigerazione. Dal 2006 ha ricoperto l’incarico di responsabile del gruppo “Innovazione e simulazione numerica”. e dello sviluppo prodotti per la ventilazione. È stato coautore di alcune pubblicazioni scientifiche (ICEM 2010, AIMETA 2009) inerenti la progettazione di motori elettrici ad alta efficienza e l’uso di metodi numerici per l’ottimizzazione di sistemi ventilanti per applicazioni domestiche. Dal 2011 ricopre l’incarico di Strategic External Resourcing Manager, nell’ambito del quale si occupa di sviluppo di nuove tecnologie, di progetti finanziati, di proprietà intellettuale e di relazioni di natura tecnica con Università ed altri organismi.