Nuovi modelli di business per la fabbrica intelligente e resiliente

La pandemia ha mostrato la necessità di pensare a nuovi metodi di lavoro, in grado di rendere le imprese antifragili. Ma come si sono comportate le aziende durante la crisi? Alcune si sono dimostrate “tigri”, altre “struzzi”, altre “gattopardo” e altre “capra”. Le proposte del CFI in tre categorie di interventi e il caso e-Novia. … Continua

Internet of action, commissioning a distanza e sensoristica per rendere resiliente il sistema industriale

Nel documento “Produrre un Paese resiliente” realizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente trova ampio spazio la proposta di costituzione di un sistema manifatturiero abile ad adattarsi, snello, pronto alla mass customization. E con il nuovo paradigma della rete, operare a distanza anche nei settori tecnici diventerà lo standard. Si tratta delle azioni a lungo termine redatte … Continua

Tullio Tolio: manutenzione a distanza e robotica collaborativa, i mattoni di un sistema industriale resiliente

Il presidente del comitato scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente racconta perché, nel medio termine, non si possa prescindere da queste tecnologie e da una supply chain di nuova concezione. Si tratta delle azioni di politica industriale che il CFI propone nel documento “Produrre un Paese resiliente”. Il paper è rivolto ai decisori politici, per una politica … Continua

Dal CFI una proposta di politica industriale: Produrre un Paese resiliente

sfogliabile qui Il documento, redatto da una task force di 50 esperti costituita nell’ambito del Cluster Fabbrica Intelligente e coordinata da Tullio Tolio e Rosanna Fornasiero, riunisce gli stakeholder della manifattura italiana di tutte le tipologie: aziende, associazioni, Regioni, università ed enti di ricerca. Obiettivo: portare ai decisori politici le urgenze emerse a seguito della pandemia