Marchesini, Confindustria: bisogna rafforzare il sistema delle filiere industriali. Anzi bisogna ragionare per filiere!

Intervista raccolta in margine all’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente, dedicata all’Innovability e con una tavola rotonda specifica sulle filiere industriali, tema centrale per il CFI. Maurizio Marchesini è azionista di un’azienda leader nelle macchine per il packaging, nonché vice presidente di Confindustria con delega sulle filiere industriali. Tema importantissimo perché sono proprio le filiere a … Continua

Termine del mandato per Luca Manuelli: i messaggi per soci e Stakeholder del Cluster Fabbrica Intelligente

Agganciare l’evoluzione della competitività industriale alla transizione green (Innovability). Costruire una rete efficace con i 12 Cluster Tecnologici Nazionali creati dal Mur. Allargare la base associativa del CFI coinvolgendo maggiormente filiere e Regioni. Sono questi i pilastri su cui il CFI dovrebbe focalizzarsi per il futuro. Puntando sempre più su Lighthouse Plant e Pathfinder. Le … Continua

Dal Top dell’high-tech alla manifattura: Cisco e Dallara con il Cluster Fabbrica Intelligente spiegano come creare valore con le reti intelligenti

Da Las Vegas a Indianapolis passando per il Politecnico di Milano: si moltiplicano le applicazioni delle reti intelligenti per la macchina autonoma sviluppate da Cisco. Applicazioni che poi possono venire usate anche in campo manifatturiero. Ne parlano Cisco stessa (con Michele Dalmazzoni, Marco Stangalino, Fabio Florio), Dallara (con Andrea Pontremoli), che le ha sperimentate all’Indy … Continua

Adesso i sei Lighthouse Plant devono fare sistema e ispirare alcune scelte del Pnrr

Intervista a Flavio Tonelli, del comitato scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, che fa il punto sul futuro di questi sei impianti produttivi eccellenti, in margine alla giornata di lavoro che si è svolta presso la Galleria del Vento del Politecnico di Milano. Abb, Ansaldo Energia, Hitachi Rail, Hsd, Tenova-Ori Martin, Wartsila:  si sono assunti l’onere … Continua

Adesso i sei Lighthouse Plant devono fare sistema e ispirare alcune scelte del Pnrr

Intervista a Flavio Tonelli, del comitato scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, che fa il punto sul futuro di questi sei impianti produttivi eccellenti, in margine alla giornata di lavoro che si è svolta presso la Galleria del Vento del Politecnico di Milano. Abb, Ansaldo Energia, Hitachi Rail, Hsd, Tenova-Ori Martin, Wartsila:  si sono assunti l’onere … Continua

La manifattura italiana tra fabbrica digitale integrata e Pnrr. Con Siemens Digital Industries Software e CFI

In un’impresa la simulazione diventa la logica industriale 4.0 per lo sviluppo di prodotto, di processo e di performance. È un discorso molto importante, anche perché il software industriale, come il Mom, può giocare un ruolo di rilievo nell’integrazione della supply chain. La roadmap nazionale per lo sviluppo di nuovi modelli industriali e l’economia avanzata … Continua

Pnrr: alcune proposte per il fine tuning. Una cabina di regia?

di Luca Manuelli ♦︎ Manca una visione organica del sistema industriale, dalle filiere al trasferimento tecnologico. I giochi non finiscono certo a Bruxelles, e dopo ci sarà ancora molto lavoro. Comunque, il Governo Draghi si è dimostrato eccellente per essere arrivato in tempo, presentandosi autorevolmente. E il piano nel complesso funziona

Wärtsilä, il candidato lighthouse plant tra decarbonizzazione e banchine smart

La branch italiana della multinazionale finlandese naviga spedita verso gli impianto faro del Cluster Fabbrica Intelligente. Il progetto su cui punta è quello dell’Opificio Digitale, in partnership con Area Science Park, Teorema EY e Cnr: un sistema per mettere a fattor comune competenze e tecnologie in un settore con costi di avviamento particolarmente elevati. E con i … Continua

Tullio Tolio: dobbiamo tornare a concentrarci sulla produzione!

Il tema della fabbricazione, a lungo sottovalutato, è tornato di prepotente attualità durante la pandemia, con la necessità di realizzare rapidamente prima mascherine e poi vaccini. È necessario dotarsi – a livello di sistema Paese – di un tessuto produttivo capace di adattarsi con estrema efficacia a imprevisti. Non solo per rispondere a traumi, ma … Continua