Il contributo strategico del Cluster verso il consolidamento e l’incremento dei vantaggi competitivi del manifatturiero nello scenario internazionale è stato formalizzato nel documento di Roadmap per la ricerca e l’innovazione, ufficialmente consegnato ai rappresentanti del MIUR e del MISE nel corso della prima assemblea annuale del dicembre 2014. Tale atto ha aperto la strada a una collaborazione fattiva con le Istituzioni verso le quali CFI è progressivamente divenuto un interlocutore diretto. Negli ultimi mesi CFI ha ulteriormente rafforzato il meccanismo di interlocuzione strutturata con i Ministeri MIUR e MISE per la definizione di politiche per la ricerca e l’innovazione che diano al Cluster un ruolo importante nella costruzione della progettualità, lavorando insieme alle istituzioni su aspetti tattici e strategici. In questo lungimirante percorso di crescita si inserisce la creazione dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici le cui attività sono state ufficialmente avviate lo scorso dicembre in occasione del kick-off meeting, svoltosi presso il Politecnico di Milano. La riunione plenaria del 7 marzo a Torino è finalizzata a presentare gli obiettivi di breve e lungo termine dei GTTS, a impostare il lavoro dei sette Gruppi e a stabilire le modalità di stesura e di raccolta di tematiche progettuali da consegnare ai Ministeri in vista dell’emanazione di specifici bandi nazionali di ricerca e innovazione dedicati alla Fabbrica Intelligente. Si tratta, dunque, di una importantissima, e per certi aspetti prima nel suo genere, opportunità di effettiva interlocuzione con i Ministeri per la definizione di politiche per la ricerca e l’innovazione.“
Per partecipare al Cluster – sostiene Gianluigi Viscardi, Presidente del CFI – ognuno di noi e le realtà industriali/accademiche/istituzionali che rappresentiamo deve porsi costruttivamente verso forme di cooperazione tecnico-scientifica, come quelle espresse dal nostro Cluster. Una cooperazione volta alla creazione di un network virtuoso di imprese, enti di ricerca e università in grado di orientare la ricerca scientifica e industriale lungo le traiettorie tecnologiche del futuro: questa è il messaggio che i nostri interlocutori istituzionali, sia regionali che nazionali ed europei, devono percepire.”
È possibile consultare il programma della riunione al seguente link“Attraverso l’attività dei GTTS - afferma il Prof. Tullio Tolio, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di CFI - i soci del Cluster Fabbrica Intelligente e tutte le imprese manifatturiere italiane attente all’innovazione tecnologica che vorranno entrare nella comunità del CFI, potranno portare sul tavolo del MIUR e del MISE la sintesi delle istanze tecnologiche definite. Le stesse potrebbero diventare gli asset industriali nazionali ed europei per i prossimi 10-15 anni.”