Si è svolta a Fieramilano, martedì 4 ottobre, nel contesto della
30.BI-MU, la
III Assemblea Generale del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. L’evento ha avuto
due momenti apicali: al mattino l’
Assemblea dei Soci, che ad oggi sono 300 di cui il 70% rappresentanti della piccola e media impresa (il rimanente 30% delegati di grandi aziende, centri di ricerca, associazioni); mentre nel pomeriggio si è svolto il
Convegno “
La via italiana al manifatturiero del futuro”.
Per la prima volta
Italia,
Francia,
Germania e
Regno Unito si sono confrontati con i rispettivi
Cluster per l’attuazione dei piani sull’
Industria 4.0 di fronte ad un folto pubblico di oltre 300 persone, che hanno potuto assistere agli interventi – aperti dal
Presidente del Cluster Gianluigi Viscardi - di
Stefano Firpo, Direttore Generale la politica industriale, la competitività e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico e di
Mario Calderini,
Consigliere per le politiche di ricerca e innovazione, al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
A seguire le presentazioni dei rappresentanti dei
Distretti tecnologici tedesco, francese ed inglese:
I tre relatori, moderati da
Tullio Maria Tolio,
presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, hanno spiegato come interagiscono con i propri Governi e come si rapportano con imprese ed enti di ricerca. Gli interlocutori si sono trovati d’accordo sulla necessità di avviare una concreta collaborazione tra i vari Cluster nazionali per realizzare l’idea del Commissario UE Oettinger di un “Cluster of Clusters”.
Il presidente del Cluster Fabbrica Intelligente,
Gianluigi Viscardi, e il presidente del Comitato tecnico-scientifico,
Tullio Maria Tolio, hanno sottolineato “la stretta interazione fra imprese e enti di ricerca,” e hanno parlato di “primo concreto confronto, strategico e operativo, sulla scena nazionale per tracciare insieme il futuro del manifatturiero italiano.”
In chiusura dei lavori è stato presentato lo stato di avanzamento delle attività dei
Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici di CFI, che stanno declinando in proposte concrete i contenuti della
Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione. La Roadmap, periodicamente aggiornata, ha l’obiettivo di descrivere visioni e strategie per il futuro del manifatturiero italiano e costituisce un documento di posizionamento ufficiale per il manufacturing, all'interno del quale i soci del Cluster si possano riconoscere.
PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI E SCARICARE I MATERIALE DELL'EVENTO, VISITA QUESTA PAGINA.