GTTS6

GTTS6: Sistemi di produzione evolutivi e adattativi


L’obiettivo è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni di contesto, determinate dalla turbolenza della domanda, dalla rapidità dei cicli tecnologici e dalle dinamiche della situazione competitiva, vista anche nella sua evoluzione temporale. E’ quindi auspicabile che i nuovi sistemi di produzione siano pensati con caratteristiche di evolutività e di adattatività con elevato grado di automazione e autoapprendimento da parte delle macchine, garantendo dei livelli di autonomia e di intelligenza adattativa tali da agevolare notevolmente il compito degli operatori. Le tematiche prioritarie di ricerca riguardano: la modellazione e simulazione per la progettazione e gestione di sistemi produttivi evolutivi e riconfigurabili; tecnologie hardware e software per la ri-configurabilità dei sistemi produttivi. Gli abilitatori tecnologici saranno legati alla disponibilità di dispositivi intelligenti, integrabili via wireless in modo trasparente e autonomo, in grado di monitorare e controllare gli asset produttivi, i prodotti e di supportare le decisioni rendendo disponibili tutti i dati operativi, di configurazione, guasto e manutenzione necessari.

Composizione dello Steering Committee


Marco Macchi

(Politecnico di Milano)

Luca Tomesani

(Università degli Studi di Bologna)

Edmondo Gilioli

(Imem - CNR)

Federico Vicentini

(Stiima - CNR)

Gildo Bosi

(Sacmi Imola)

Sandro Salmoiraghi

(Salmoiraghi)

Fabio Golinelli

(ABB)

Paolo Benatti

(BLM Group)

Componenti di supporto al GTTS6


  • Cristian Secchi