La nuova roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente: trend e soluzioni innovative del manifatturiero

Il documento strategico individua le priorità del manifatturiero e costituisce un aiuto per il decisore politico. Individua sei scenari di riferimento per il futuro. Mobilità elettrica, nuovi modelli di consumo, economia circolare, gestione della conoscenza e internet of actions, piattaforme digitali, cambiamenti climatici CLICCA QUI PER RICEVERE LA ROADMAP COMPLETA SCARICA LA NUOVA ROADMAP

La standardizzazione? È un driver di innovazione industriale! Parola di Icim Group

La holding si occupa di valutazione della conformità: supporta le imprese che devono comprendere a quali requisiti rispondere per accedere a mercati, filiere e Paesi. I 5 trend della manifattura: consapevolezza, coesistenza di vecchie e nuove macchine, open innovation, dati, sostenibilità. L’adesione al CFI: l’importanza dell’ecosistema e delle competenze. Ne parliamo con Paolo Gianoglio. Prima … Continua

Gianluigi Viscardi eletto nuovo presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

L’Associazione ha anche nominato Tullio Tolio (Politecnico di Milano) Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, di cui fanno parte anche Marco Taisch (Made), Flavio Tonelli (Univ. Genov) Alberto Longobardi (Adige) e Giuseppe Saragò (Wartsila). Viscardi: «tra le priorità del mio mandato creare coordinamento e sinergie fra Cluster tecnologici, Digital Innovation Hub e Competence Center»

Il futuro della manifattura? È una questione di innovazione!

Con la digital transformation e industria 4.0, le imprese hanno sempre più bisogno di soluzioni abilitate da tecnologie. Ed è qui che entrano in gioco le start-up e l’open innovation. Perché e col confronto e la creazione di ecosistemi che si gestisce lo smart manufacturing. Il 5G, l’innovation management e la serie Uni Iso 56000. … Continua

Dal digitale alla cybersecurity: il nuovo paradigma di Innovability nell’evoluzione dei Lighthouse Plant

Nei prossimi 15 anni, l’Italia rischia di perdere la continuità produttiva del proprio apparato operativo perché non sarà in grado di approvvigionare materie prime e componenti a costi competitivi. Che fare? La parola alle fabbriche faro. Ori Martin/Tenova: factory consolidata nella criticità della fornitura di energia. Il Lhp Wartsila: piattaforme smart manufacturing per efficienza e … Continua

Internet of action, commissioning a distanza e sensoristica per rendere resiliente il sistema industriale

Nel documento “Produrre un Paese resiliente” realizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente trova ampio spazio la proposta di costituzione di un sistema manifatturiero abile ad adattarsi, snello, pronto alla mass customization. E con il nuovo paradigma della rete, operare a distanza anche nei settori tecnici diventerà lo standard. Si tratta delle azioni a lungo termine redatte … Continua

Tullio Tolio: manutenzione a distanza e robotica collaborativa, i mattoni di un sistema industriale resiliente

Il presidente del comitato scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente racconta perché, nel medio termine, non si possa prescindere da queste tecnologie e da una supply chain di nuova concezione. Si tratta delle azioni di politica industriale che il CFI propone nel documento “Produrre un Paese resiliente”. Il paper è rivolto ai decisori politici, per una politica … Continua