Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione- Online il documento strategico

3 Agosto 2015

Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione- Online il documento strategico

News




Il documento strategico di roadmapping con le 7 linee d'intervento, per dare un nuovo impulso al manifatturiero italiano e raggiungere gli obiettivi di Europa 2020. 

Per raggiungere l’obiettivo di Europa 2020, il Cluster “Fabbrica Intelligente” ha realizzato la Roadmap per la Ricerca e l'Innovazione, un intenso lavoro che ha visto la collaborazione di Imprese, Università, Enti di ricerca, Associazioni e propone la visione del Cluster sulle tematiche da affrontare con appropriate azioni di ricerca e innovazione per garantire il mantenimento e il rafforzamento della leadership industriale italiana.

Il documento è stato consegnato, al MIUR e al MISE, durante l'Assemble Generale del CFI a dicembre 2014, come sintesi delle esigenze individuate da più di 300 membri del Cluster che sono tra gli attori più attivi a livello nazionale sulla tematica Fabbrica Intelligente, perché possano ispirare specifiche politiche e
azioni a supporto della ricerca e innovazione. Viene anche proposto al MAE in quanto può costituire un punto di riferimento per definire politiche di collaborazione bilaterali o multilaterali con altri paesi sui temi della ricerca e innovazione. A livello europeo viene proposto
alla Commissione che sta dedicando particolare attenzione alle politiche nazionali e regionali e ha posto particolare enfasi sul Manifatturiero attraverso le PPP (Public-Private Partnerships) e le KET (Key Enabling Technologies).

Le attività di roadmapping sono iniziate con l’analisi dei megatrend socio-economici, fattori di cambiamento della società e della struttura economica,  e  su come questi si declinano in sfide specifiche per il settore manifatturiero, settore nel quale l’Italia è il sesto al mondo per valore aggiunto. Queste sfide hanno guidato la definizione di Linee di Intervento (LI), direzioni di sviluppo all’interno delle quali è importante che il manifatturiero programmi le attività di ricerca e innovazione per i prossimi anni attraverso progetti mirati. Le LI sono state quindi declinate in Priorità di Ricerca rappresentative di specifici ambiti all’interno dei quali insistono più Tecnologie Abilitanti. La mappa delle tecnologie abilitanti per il settore manifatturiero è derivata dall’analisi delle più importanti roadmap europee che hanno attinenza con il settore (EFFRA, SPIRE, Photonics21 – Fotonica, Robotics Adsl – Robotica, ecc.) ed è stata usata come base per lo sviluppo delle priorità di ricerca.

Le 7 Linee di Intervento sono:

  1. Sistemi produttivi per la produzione personalizzata: produzione intelligente per realizzare prodotti ritagliati sulle singole esigenze della clientela.
  2. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale: processi produttivi più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale, utilizzando materiali durevoli e riciclabili.
  3. Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche: valorizzazione delle competenze dei lavoratori, aumentandone benessere, produttività e soddisfazione.
  4. Sistemi di produzione ad alta efficienza: sistemi produttivi ad alta efficienza che minimizzino i costi di produzione e aumentino la qualità del prodotto.
  5. Processi produttivi innovativi: nuovi sistemi produttivi non convenzionali per prodotti e materiali complessi e ad alto valore aggiunto.
  6. Sistemi di produzione evolutivi e adattativi: sistemi produttivi intelligenti per adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato e della tecnologia.
  7. Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione: nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali, soluzioni ICT di pianificazione, monitoraggio, previsione e misurazione.

Di seguito il link diretto per il download del documento: Roadmap Tecnologica per la Ricerca e l’Innovazione

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER