L’
Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), in collaborazione con
Kilometro Rosso, ha dedicato un evento alle tecnologie prioritarie di rilievo integrate nell’implementazione del
programma Industria 4.0 per la competitività del manifatturiero avanzato italiano.
“
Le Innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l’industria” (IX Edizione, 2016), identificate dalle imprese socie di
AIRI, in collaborazione con centri di ricerca, pubblici e privati, si possono sviluppare nell’arco dei 3-5 anni favorendo la crescita del settore manifatturiero con rilevanza per i
Beni Strumentali per l’industria.
Secondo l’analisi dei Soci AIRI, si sono identificate
11 tecnologie prioritarie nel settore dei beni strumentali, che per svilupparsi con successo richiedono un incremento, rispetto agli attuali investimenti aziendali, di 400 milioni di euro in 3-5 anni per la ricerca industriale condotta nel manifatturiero avanzato. Si tratta di sviluppare macchine per sistemi di produzione intelligenti eco-sostenibili secondo il paradigma della smart-factory, oltre che strumenti sempre più digitalizzati per la progettazione e simulazione.
Questo scenario per ciò che riguarda i beni strumentali per l’industria è stato presentato dal
Prof. Francesco Jovane del
Politecnico di Milano, coordinatore del gruppo di lavoro AIRI sul tema. L’esperienza concreta delle problematiche dell’implementazione delle tecnologie prioritarie evidenziate a supporto di Industria 4.0 nell’ambito dell’industria tessile è stata presentata da
Lorenzo Minelli di
Itema, azienda insediata nel Parco scientifico Kilometro Rosso.
L’intervento di
Vitantonio Altobello,
Segretario generale AIRI, ha inquadrato il ruolo, per lo sviluppo delle tecnologie prioritarie, delle prospettive di supporto finanziario fornite dai recenti programmi nazionali di incentivazione.
Anche il
Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente,
Gianluigi Viscardi, è intervenuto sottolinenando l'importanza del ruolo svolto oggi dalle piattaforme tecnologiche nazionali che, ispirate alle prassi europee, si adoperano per la crescita della competitività tecnologica dell’industria italiana, in particolare quella manifatturiera.
L’incontro, moderato da
Mirano Sancin,
Direttore per lo sviluppo scientifico ed innovazione di
Kilometro Rosso, ha visto anche autorevoli testimonianze, come quella di
Alberto Bombassei,
Presidente del Parco scientifico Kilometro Rosso e del Gruppo Brembo e di
Renato Ugo,
Presidente di AIRI.
Il programma dell’evento è disponibile
qui.
Il comunicato stampa integrale è disponibile
qui.
Scarica le presentazioni: