La road tecnologica del Cluster: la connessione con i progetti 2 e 4

4 Dicembre 2014

La road tecnologica del Cluster: la connessione con i progetti 2 e 4

News




L’analisi dei fattori di cambiamento della struttura socio-economica del sistema Paese e la loro declinazione in sfide specifiche per il settore manifatturiero rappresentano l’ambito nel quale si muove l’attività di roadmapping del Cluster Fabbrica Intelligente. Tale attività continuativa di studio del contesto economico-industriale nazionale e internazionale ha dato luogo alla definizione di 7 Linee di Intervento che rappresentano le direttrici strategiche lungo le quali potrebbero operare gli attori del comparto manifatturiero italiano, nei prossimi anni. All’interno dei macro-scenari di sviluppo delineati, si inseriscono le attività di ricerca e formazione dei 4 progetti del Cluster già avviati. In particolare, le attività del Progetto 2 “Adaptive Manufacturing” sono essenzialmente riconducibili alle priorità strategiche di sviluppo tecnologico indicate, prevalentemente, nelle linee di intervento LI 5 e LI 6. L’obiettivo della linea LI 5 “Processi produttivi innovativi” è la creazione di nuovi sistemi produttivi in grado di realizzare processi produttivi innovativi per la produzione di prodotti e materiali complessi e ad alto valore aggiunto, quali, ad esempio, materiali compositi e bio-materiali, micro- e nano- componenti, prodotti meccatronici e altri ancora. Tali processi, infatti, sono spesso definiti a livello di applicazioni di laboratorio e mancano quindi le tecnologie e i sistemi produttivi necessari a portare i nuovi prodotti sul mercato grazie ad operazioni di manifattura su larga scala. Parallelamente, l’obiettivo della linea di intervento LI 6 “Sistemi di produzione evolutivi e adattativi” è lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni di contesto, determinate dalla turbolenza della domanda, dalla rapidità dei cicli tecnologici e dalle dinamiche della situazione competitiva. A tale scopo, i sistemi produttivi dovranno essere dotati di adeguate caratteristiche di flessibilità e riconfigurabilità. Relativamente alle attività del Progetto 4 “High Performance Manufacturing” sono individuabili le priorità strategiche di sviluppo tecnologico indicate, principalmente, nelle linee di intervento LI 4 e LI 7. L’obiettivo della linea LI 4 “Sistemi di produzione ad alta efficienza” è lo sviluppo di sistemi produttivi che consentano di minimizzare i costi di produzione, aumentare la cadenza produttiva e la qualità del manifatturiero. L’alta efficienza produttiva, da un lato, è la condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese, soprattutto quelle operanti nei settori con ridotta marginalità, dall’altro, consente di mantenere la produzione in Italia, evitando la sua esternalizzazione in paesi a basso costo della manodopera, con tutte le conseguenze negative in termini di perdita dell’indotto, di competenze ad alto valore aggiunto e della filiera della ricerca. La linea di intervento LI 7 “Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione” si pone l’obiettivo, altresì, di sviluppare nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, e relative filiere, in grado di incrementare la competitività delle imprese manifatturiere italiane. Tali strategie dovranno essere coerenti con l’evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, utilizzando moderne soluzioni ICT per innovare la dimensione collaborativa, dinamica e adattiva.

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER