La roadmap tecnologica del Cluster: la connessione con i progetti 1 e 3

28 Novembre 2014

La roadmap tecnologica del Cluster: la connessione con i progetti 1 e 3

News




L’analisi dei fattori di cambiamento della struttura socio-economica del sistema Paese e la loro declinazione in sfide specifiche per il settore manifatturiero rappresentano l’ambito nel quale si muove l’attività di roadmapping del Cluster Fabbrica Intelligente. Tale attività continuativa di studio del contesto economico-industriale nazionale e internazionale ha dato luogo alla definizione di 7 linee di intervento che rappresentano le direttrici strategiche lungo le quali potrebbero operare gli attori del comparto manifatturiero italiano, nei prossimi anni. All’interno dei macro-scenari di sviluppo delineati, si inseriscono le attività di ricerca e formazione dei 4 progetti del Cluster già avviati. In particolare, le attività del Progetto 1 “Sustainable Manufacturing” sono essenzialmente riconducibili alle priorità strategiche di sviluppo tecnologico indicate,prevalentemente, nelle linee di intervento LI 2 e LI3. L’obiettivo della linea LI 2 “Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale” è lo studio e la realizzazione di strategie in grado di implementare processi produttivi maggiormente sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale  in virtù di una loro minore dipendenza dall’esterno per l’approvvigionamento di risorse produttive critiche o penalizzate dalle normative vigenti. Tali strategie dovranno essere coerenti con l’evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, utilizzando la tecnologia come leva competitiva verso le tre dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale e sociale). Al tempo stesso, l’obiettivo della linea di intervento LI 3 “Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche” è la concezione e lo sviluppo di sistemi produttivi in grado di accogliere le persone, considerando in particolare i trend demografici e sociali in corso e le esigenze di tutte le categorie di lavoratori, e di valorizzare le loro competenze al fine di contribuire alla soddisfazione e al benessere dei lavoratori. Relativamente alle attività del Progetto 3 “Smart Manufacturing 2020” sono individuabili le priorità strategiche di sviluppo tecnologico indicate, principalmente, nelle linee di intervento LI 1 e LI 7. L’obiettivo della linea LI 1 “Sistemi produttivi per la produzione personalizzata” è la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto, in grado di continuare a supportare la crescita del Made in Italy in Europa e nel mondo. Tali sistemi dovranno essere in grado di configurarsi e riconfigurarsi in tempi ridotti per soddisfare i requisiti di produzioni personalizzate, dovranno presentare un elevato grado di integrazione con i clienti e dovranno essere caratterizzati da nuovi modelli di gestione del prodotto-servizio. La linea di intervento LI 7 “Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione” si pone l’obiettivo, altresì, di sviluppare nuove strategie di produzione e di gestione di reti industriali complesse, e relative filiere, in grado di incrementare la competitività delle imprese manifatturiere italiane. Tali strategie dovranno essere coerenti con l’evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, utilizzando moderne soluzioni ICT per innovare la dimensione collaborativa, dinamica e adattiva.

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER