Potenziare il ruolo dell’operatore e aumentare così il valore sia per l’azienda che per il sistema economico è tra gli obiettivi degli scenari di politica economica elaborati dal Cluster Fabbrica Intelligente. Se n’è parlato nel corso di un convegno al Mecspe by Cfi, con Tullio Tolio e otto soci: Autodesk, Cosberg, Dassault Systèmes, Nokia, Orchestra, Prima Industrie, Sacmi, Streparava. Il direttore di Industria Italiana Filippo Astone ha moderato i lavori
Il tema dell’uomo al centro della fabbrica è da sempre trattato dal Cluster Fabbrica Intelligente. L’uomo è l’orchestratore del sistema, e sfrutta le nuove possibilità date dalle tecnologie 4.0: cobot, realtà aumentata, digital twin, logistica automatica. I decisori politici, per agevolare industria 4.0 anche tra le pmi, devono investire molto: c’è ancora tanto da fare.
La roadmap del Cfi da sottoporre al decisore politico evidenzia la necessità di fare ricerca e innovazione su questi temi. Senza dimenticare che tutte queste tecnologie potenziano l’uomo che ha competenze e aumentano il valore sia per l’azienda che per il sistema economico, ma riducono la forza lavoro necessaria per produrre un determinato fatturato. È necessario mettere gli operatori in grado di utilizzare queste tecnologie, tramite upskilling e reskilling. L’uomo al centro della Fabbrica Intelligente è un obiettivo che va affrontato sia a livello di politiche industriali (Regioni, Governo Centrale, Europa) sia a livello di strategie aziendali, da parte degli imprenditori industriali e dei fornitori abilitanti.
Di questo, e di molto altro, si è parlato nel corso del workshop “L’uomo al centro della Fabbrica Intelligente”, organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente presso Mecspe Bologna.
Durante la prima parte dell’evento il professor Tullio Tolio del Politecnico di Milano, presidente del Comitato Scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, ha affrontato l’argomento dal punto di vista delle politiche industriali, dal momento che il Cluster Fabbrica Intelligente ha il compito istituzionale di fornire scenari e lavori scientifici (in primis la Roadmap, ma non solo) al decisore politico. Nella seconda parte del workshop si è dclinato il tema dal punto di vista delle strategie aziendali. Hanno partecipato alcuni soci soci del Cfie: Andrea del Core (Nokia Solution and Networks), Samuele Gallazzi, (Autodesk), Guido Colombo (OrchestraWeb), Marco Oldani (Dassault Systèmes), Renato Cotti Piccinelli (Streparava), Gildo Bosi (Sacmi), Paolo Calefati (Prima Industrie), Mauro Viscardi (Cosberg).
Qui sotto il video completo dell’evento.