Open innovation e tech transfer: così cresce la filiera! Gli spunti dell’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente

Grandi imprese, pmi e start-up accolgono le innovazioni a velocità differente: devono cooperare per creare innovazione. Obiettivo: industria difetti zero. Il problema della mancanza delle competenze: il ruolo del Cfi. Se n’è parlato nel corso dell’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente. Con Paolo Galli, product e innovation manager Hsd; Alberto Longobardi, Production Director di Adige; Franco Megali, vp e ceo Italy, Israel e Greece di Siemens Digital Industries Software; … Continua

Industrie, università, enti di ricerca, associazioni imprenditoriali e Regioni: la Roadmap raccontata dai Gruppi Tematici Tecnico Scientifici

La manifattura deve cambiare modelli di business: focus sulla sostenibilità. Che è non solo ambientale ma anche economica e sociale. Si ottiene investendo in tecnologia e ridisegnando le filiere. Edge computing, open innovation e Ai generativa. I Gtts a servizio delle imprese. Se n’è parlato nel corso dell’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente. Con Pierpaolo Pontadolfo, ordinario al … Continua

Il supporto della Roadmap alla manifattura e al decisore politico. L’intervento di Flavio Tonelli durante l’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente

Creata attraverso l’interazione con l’Europa e il fabbisogno del territorio su base regionale, vuole anche aiutare le pmi ad essere aggiornate sullo scenario presente e futuro. Sei scenari e sette linee di intervento: ci ha lavorato un ecosistema di attori. La volatilità del fare impresa nei prossimi 10 anni e le opportunità per l’industria manifatturiera … Continua

Scenario di mercato e prospettive future della manifattura. L’intervento di Maurizio Marchesini durante l’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente

Inflazione, costo materie prime ed energia, shortage di componenti stanno creando incertezza tra gli imprenditori. Confindustria prevede per il 2023 una crescita dello 0,4% soggetta a molte variabili. Per questo si chiede al governo di rivedere il piano di incentivi 4.0. Il rapporto con l’Europa e la transizione ecologica. Ne ha parlato Maurizio Marchesini, vice … Continua

Mywai: intelligenza artificiale per l’Industria su edge. E l’upskilling degli operatori è raccontato nella Roadmap del CFI

Intervista con Fabrizio Cardinali, ceo Mywai e tra i redattori della nuova roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente. L’uomo al centro della fabbrica: meno risorse umane ma più qualificate e con Ai sul campo. Gli algoritmi di Ai consentono un apprendimento continuo: inferenze su anomalie di macchinari, manutenzione, risparmio energetico direttamente in loco. Reti neurali hardware: … Continua

Al centro l’uomo… e il tech intorno! La nuova roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi, imprenditore, fondatore e presidente di Cosberg e presidente CFI, ci illustra tutte le novità del documento. Il supporto scientifico al decisore politico: le priorità della manifattura. I cambiamenti degli ultimi anni: filiere corte, aumento costi materie prime, chip shortage. Velocità e cambiamenti di mercato: fabbriche flessibili, configurabili, adattabili. Focus sul capitale umano: Ai … Continua

Le start-up possono creare valore per la manifattura? Certo che sì! Con l’open innovation

È un asset fondamentale per la crescita aziendale: è lo strumento che il Cluster Fabbrica Intelligente sta adottando per innovare il settore. Come? Attraverso il progetto Cluster Crowd Open Innovation, nato con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel manufacturing coinvolgendo associati e partner dell’Associazione. Se n’è parlato all’evento promosso dal Cfi con SkipsoLabs presso la Fiera A&T di … Continua

Il futuro della manifattura? È una questione di innovazione!

Con la digital transformation e industria 4.0, le imprese hanno sempre più bisogno di soluzioni abilitate da tecnologie. Ed è qui che entrano in gioco le start-up e l’open innovation. Perché e col confronto e la creazione di ecosistemi che si gestisce lo smart manufacturing. Il 5G, l’innovation management e la serie Uni Iso 56000. … Continua

Manifattura italiana dal 2022 in poi: cambiano radicalmente le filiere, e arriva la rivoluzione della Platform Economy. Tullio Tolio, in occasione della recente assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente, ha delineato lo scenario, anticipando alcuni punti della nuova roadmap

Il professore del Politecnico di Milano è uno dei massimi esperti del sistema industriale italiano, e durante il suo intervento all’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente ha delineato che cosa succederà nei prossimi cinque anni, rappresentando (grazie alla roadmap del CFI di prossima pubblicazione) novità di cui si sentirà parlare molto. In primis sulle filiere, che … Continua

LA STANDARDIZZAZIONE? E’ UN DRIVER DI INNOVAZIONE! LE START-UP DEVONO SAPERLO…

In margine al convegno organizzato a Torino dal Cluster Fabbrica Intelligente con le start-up e altri protagonisti di Cluster Crowd Open Innovation, intervista con Paolo Gianoglio. Il manager è amministratore delegato di Omeco, laboratorio di prove del gruppo Icim, leader nella certificazione indipendente in ambito industriale ed energetico. Si spiega l’importanza di standardizzazione, normazione e … Continua