Il programma della "Settimana della Scienza, Tecnologia e Innovazione Italia-Cina" si svolgerà in Italia e prevederà l’evento principale a Napoli (26-27 Ottobre) alla presenza del Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini e del Ministro cinese della Scienza e Tecnologia, Wan Gang.
Inoltre si terranno due Focus territoriali, il primo il 25 ottobre a Bergamo sul tema della Smart Manufacturing e dell’Healthcare e il secondo il 26 ottobre a Bologna sul tema dell’Agrifood.
Le novità dell’edizione 2016 saranno:
- la Italy-China Best Startups Showcase, un evento speciale dedicato alle startup innovative;
- la Digital Fabrication Zone,una parte dedicata agli scambi e alla cooperazione nel campo dell’educazione;
- la Smart City Areaper la valorizzazione delle best practices e dei progetti di ricerca sulle smart cities and communities;
- l'Education Programs and Agora, che punterà a promuovere gli scambi ed la cooperazione per le scuole, le università, i science centres e musei della scienza;
- incontri B2B (a Napoli, il 26 e 27 Ottobre), sulla base di un’attività preliminare di matching realizzata da Città della Scienza e dai partner cinesi;
- saranno organizzati anche tavoli settoriali, seminari e workshop.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita e aperta alle imprese e ai soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster, parchi scientifici e tecnologici etc.) con sede in Italia, attivi nell'innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali partner della Repubblica Popolare Cinese.
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri B2B e alle sessioni di lavoro è subordinata alla compilazione del form di registrazione e alla successiva conferma da parte dell’organizzazione di Città della Scienza. La data di scadenza per l’iscrizione alla manifestazione è stata prorogata al 15 settembre 2016 per coloro che sono interessati a partecipare agli incontri B2B a Napoli, mentre le iscrizioni all'evento rimarranno aperte fino al 30 settembre 2016. Si consiglia di effettuare la registrazione quanto prima allo scopo di avviare il lavoro di matching con i potenziali partner cinesi.
Per avere dettagli sull'organizzazione dell’evento è possibile consultare il testo della call.