Convegno “La via italiana al manifatturiero del futuro” – Milano, 4 ottobre 2016

31 Ottobre 2016

Convegno “La via italiana al manifatturiero del futuro” – Milano, 4 ottobre 2016

News




Il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, a seguito della propria III Assemblea Generale svoltasi il 4 ottobre 2016 presso Fieramilano, ha organizzato il Convegno dal titolo “La via italiana al manifatturiero del futuro” a cui ha invitato i rappresentanti dei Cluster omologhi di FranciaGermania Regno Unito per un confronto sull’attuazione dei piani di Industria 4.0.

Gli interventi – aperti dal Presidente del Cluster Gianluigi Viscardi – di Stefano Firpo, Direttore Generale la politica industriale, la competitività e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico e di Mario CalderiniConsigliere per le politiche di ricerca e innovazione, al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno aperto i lavori del Convegno cui hanno preso parte oltre 300 persone.

L’Assessore alle Attività Produttive della regione Piemonte, Giuseppina De Santis, nella sua veste di Coordinatrice del Gruppo di Lavoro su Fabbrica Intelligente della Commissione Attività Produttive della Conferenza Stato-Regioni, ha affrontato il tema della partecipazione regionale al Cluster.

Dopo i saluti introduttivi di Luca Del Gobbo, Regione Lombardia sono seguite le presentazioni dei rappresentanti dei Cluster tecnologici tedesco, francese ed inglese:

I tre relatori, moderati da Tullio Tolio, presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, hanno spiegato come interagiscono con i propri Governi e come si rapportano con imprese ed enti di ricerca. Gli interlocutori si sono trovati d’accordo sulla necessità di avviare una concreta collaborazione tra i vari Cluster nazionali per realizzare l’idea del Commissario UE Oettinger di un “Cluster of Clusters”.

Il presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, Gianluigi Viscardi, e il presidente del Comitato tecnico-scientifico, Tullio Tolio, hanno sottolineato “la stretta interazione fra imprese e enti di ricerca,” e hanno parlato di “primo concreto confronto, strategico e operativo, sulla scena nazionale per tracciare insieme il futuro del manifatturiero italiano.”

In chiusura dei lavori è stato presentato lo stato di avanzamento delle attività dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici di CFI, che stanno declinando in proposte concrete i contenuti della Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione. La Roadmap, periodicamente aggiornata, ha l’obiettivo di descrivere visioni e strategie per il futuro del manifatturiero italiano e costituisce un documento di posizionamento ufficiale per il manufacturing, all’interno del quale i soci del Cluster si possano riconoscere.

Il convegno è stato realizzato grazie al supporto di Intesa Sanpaolo.

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER