CFI si presenta all’Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016

28 Ottobre 2016

CFI si presenta all’Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016

News




(Bergamo, 28 ottobre 2016) - Si è chiusa positivamente l’Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016 che si è svolta nelle città di Bergamo, Bologna e Napoli, per promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi dell’innovazione, della scienza e della tecnologia e costruire partenariati tra i due Paesi. Alla tappa bergamasca del 25 ottobre è stato invitato il presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, Gianluigi Viscardi, che nel suo intervento ha sottolineato l'importanza delle azioni di raccordo del Cluster nel contesto internazionale, finalizzate a favorire lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della formazione specialistica che rappresentano i principali fattori di competitività per i territori. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 delegati cinesi e 1.200 delegati italiani, provenienti da 700 realtà diverse, tra piccole, medie e grandi imprese, università, enti di ricerca e istituzioni Il 27 ottobre, presso la Città della Scienza di Napoli, il Ministro Stefania Giannini ha incontrato il suo omologo cinese Wan Gang e insieme hanno inaugurato il Centro Italia-Cina di Trasferimento Tecnologico (CITTC), promosso da Città della Scienza, Università di Bergamo, Università degli Studi di Napoli Federico II e Netval. Il CITTC (che oltre alla sede a Napoli ne avrà una anche a Bergamo presso Kilometro Rosso), si pone l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di servizi per i centri di ricerca, le università e le aziende di entrambi i Paesi, a supporto delle attività di business matching, trasferimento tecnologico, progetti di partenariato, creazione e sviluppo di nuove imprese. “L’Italia e la Cina sono legate da forti rapporti di collaborazione – ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini -. Una partnership alimentata da reciproca attenzione verso la crescita competitiva e sostenibile e dalla conseguente volontà di investire sulla qualità del capitale umano, non solo della tecnologia. La nuova Via della Seta passa per un rinnovato dialogo su ricerca e innovazione. Il Forum svoltosi a Napoli è una tappa importante di questo percorso: in questi ultimi due anni è diventato una piattaforma stabile per lo scambio di esperienze e di competenze”. Informazioni sull’evento sono disponibili qui: http://www.cittadellascienza.it/cina/

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER