CFI partecipa al Seminario “INDUSTRIA 4.0. SCENARI, PROSPETTIVE, PROBLEMI”

1 Giugno 2016

CFI partecipa al Seminario “INDUSTRIA 4.0. SCENARI, PROSPETTIVE, PROBLEMI”

Eventi, News




Si è svolto venerdì 20 maggio, a Roma, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, il seminario sul tema:Industria 4.0. Scenari, prospettive, problemi. L’incontro è stato organizzato dalla Treccani in collaborazione con l’Associazione Pandora e con la Friedrich Elbert Stiftung.

L'Industria 4.0 è un fenomeno derivato dalla quarta rivoluzione industriale. Secondo un recente rapporto della McKinsey, le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell'ambito di quattro direttrici di sviluppo:

Fornasiero_Pandora

  1. la prima direttrice riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione;
  2. la seconda è quella degli analytics: oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal machine learning, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati raccolti e analizzati;
  3. la terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce touch, sempre più diffuse, e la realtà aumentata;
  4. in ultimo c’è tutto il settore che si occupa del passaggio dal digitale al reale, e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

Tali argomenti di discussione sono stati dibattuti durante il seminario, a cui hanno partecipato i seguenti esperti: Armin Schild, Maurizio Sobrero, Michael Braun, Danilo Barbi, Marco Bentivogli, Diego Ciulli, Marino Crippa.

Alla tavola rotonda ha preso parte anche la Dott.ssa Rosanna Fornasiero, che ha illustrato la struttura e il funzionamento di Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente ed ha mostrato come a livello nazionale siano stati recepiti e analizzati gli argomenti discussi. A tal fine, sono stati presentati i contenuti della Roadmap Tecnologica per la ricerca e l’innovazione e i lavori svolti dai Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici in collaborazione con il MIUR e il MISE.

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER