Buon lavoro ai nuovi Steering Committee dei GTTS – Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CFI parla del ruolo degli Steering Committee 

5 Ottobre 2018

Buon lavoro ai nuovi Steering Committee dei GTTS – Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CFI parla del ruolo degli Steering Committee 

News




Il Cluster Fabbrica Intelligente sta rinnovando gli Steering Committee dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS) ampliando la platea dei membri per rafforzare il valore partecipativo di tali comitati. Durante la prossima riunione, programmata per il 9 ottobre, presso il Centro congressi Stella Polare di Rho (Milano), in concomitanza con l’apertura della 31a edizione della BIMU e con il convegno pomeridiano organizzato dal CFI all’interno della Biennale stessa, ci sarà l’insediamento dei nuovi Steering Commitee che raccoglieranno il testimone lasciato dai precedenti comitati a cui il Cluster, tutto, vuole formulare i suoi sentiti ringraziamenti per l’intenso e proficuo lavoro fin qui svolto nella definizione e attuazione del Piano di Azione triennale del CFI.

Con il passaggio di consegne tra i vecchi e i nuovi componenti dei rispettivi Steering Committee riprenderanno le attività dei corrispondenti Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS), sotto la mia supervisione in qualità di presidente del Comitato Tecnico-Scientifico, a cui possono partecipare tutti i soci del Cluster Fabbrica Intelligente.

I sette GTTS, coordinati da altrettanti Steering Committee, rappresentano la modalità organizzativa scelta per integrare visioni, programmi e azioni delle componenti industriale e accademica del Cluster e trovano corrispondenza strategica e operativa nelle sette linee di intervento contemplate dalla Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione del Cluster Fabbrica Intelligente.

Tale roadmap tecnologica e di sviluppo dell’Area di Specializzazione cui il Cluster Fabbrica Intelligente fa riferimento rappresenta un documento che il mondo della ricerca industriale sottopone al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, al Ministero dello sviluppo Economico e agli altri Ministeri con competenza e attività in settori sinergici, per evidenziare le priorità tecnologiche e i fabbisogni di innovazione. Tale interlocuzione ha lo scopo di definire quelle politiche di ricerca industriale, informate e dal basso, in grado di coniugare una visione globale dei processi di innovazione per l’Area di specializzazione, favorendo il coinvolgimento delle migliori energie, scientifiche e industriali.

Può essere utile ricordare le linee di intervento contemplate dalla roadmap tecnologica del CFI, ognuna delle quali individua il macro-scenario di sviluppo nel cui ambito il manifatturiero dovrebbe programmare e orientare specifiche attività di ricerca e innovazione per i prossimi anni. Parliamo, dunque di: Sistemi per la produzione personalizzata; Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale; Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche; Sistemi di produzione ad alta efficienza; Processi produttivi innovativi; Sistemi di produzione evolutivi e adattativi; Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione.

Si comprende facilmente il ruolo strategico degli Steering Commitee che si rapportano con l’Organo di Coordinamento e Gestione del Cluster per sintetizzare le istanze raccolte dai GTTS e per definire le linee guida di riferimento nazionale sulla specifica tematica: questa sinergica interazione supporta l’azione del Cluster nella elaborazione delle proposte per le politiche di ricerca e innovazione nazionali da sottoporre ai Ministeri.

Mi preme sottolineare l’autorevolezza tecnico-scientifica dei nostri Steering Committee: ogni comitato è composto di norma da 8-9 membri, di cui 3-4 provenienti dal mondo accademico e degli enti di ricerca e 4-5 dal mondo industriale e coinvolgono professori, ricercatori, imprenditori, esponenti del mondo industriale ed esperti del settore nominati dai rispettivi rettori accademici, direttori di istituto e presidenti di associazioni industriali.

Questa nuova Newsletter di CFI è l’occasione ideale per augurare ai nuovi Steering Committee, e ai componenti dei rispettivi GTTS, un buon lavoro in continuità con quando fatto dai loro predecessori, con la consapevolezza del ruolo strategico che rivestono per la crescita scientifica e industriale del Paese.

                                                                                                         

 

Tullio Tolio

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER