Andrea Bianchi. Il CFI e le sfide di Digital Europe 2021-2027

23 Febbraio 2020

Andrea Bianchi. Il CFI e le sfide di Digital Europe 2021-2027

Videonews




Il direttore delle Politiche industriali di Confindustria - presente al Convegno del Cluster L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale - si è concentrato su Digital Europe 2021-2027, il piano che con un budget di 9,2 miliardi di euro supporterà la trasformazione digitale dell’Europa. Tra i pilastri di Digital Europe, i Digital Innovation Hub Europei. In questo quadro, secondo Bianchi, il CFI avrà sempre più un ruolo efficace sia per definire le traiettorie tecnologiche di interesse per le aziende sia per declinarle rispetto alle realtà industriali

Il CFI, tra politica industriale nazionale e Digital Europe 2021-2027, il quadro finanziario pluriennale (da non confondersi con Horizon Europe) che mette a disposizione 9,2 miliardi di euro, di cui quasi il 35% per innovazione, ambiente e digitale, il 30% per agricoltura e un altro 30% per fondi strutturali.

Per Andrea Bianchi, direttore delle Politiche industriali di Confindustria, intervistato nel corso del convegno L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale, Il Cluster nei prossimi anni potrà dispiegare la sua azione efficace sia nel definire le traiettorie tecnologiche, che sono di interesse per le aziende sia nel declinarle rispetto alle realtà industriali, soprattutto alla luce dei Digital Innovation Hub Europei.  E questo in un momento storico, in cui la digitalizzazione, dentro e fuori la fabbrica, procede a ritmi sostenuti e, soprattutto, fa i conti con le questioni poste dalla sostenibilità, con particolare riguardo a quella ambientale.

Bianchi nell’intervista sottolinea pure come l’efficacia dell’azione del Cluster derivi da due fattori: il primo, un’esperienza di lunga data. Fondato nel 2012, CFI ha permesso al Paese di affacciarsi anzitempo sulle scommesse poste dalla trasformazione digitale. Il secondo risiede nel suo modo ordinato e congiunto di operare fra la ricerca scientifica pubblica e il mondo dell’industria.

 

Videointervista con Andrea Bianchi

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER