GTTS2

GTTS2: Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale


L’obiettivo è lo studio e la realizzazione di strategie, metodi e strumenti in grado di implementare processi produttivi sostenibili – dal punto di vista ambientale, economico e sociale – che consentano di essere meno dipendenti dall’esterno per l’approvvigionamento di risorse produttive critiche o penalizzate dalle normative vigenti. Tali sistemi dovranno essere coerenti con l’evoluzione dei mercati e delle tecnologie abilitanti, utilizzando la tecnologia come leva competitiva. Le azioni di ricerca prioritarie in quest’area riguardano principalmente: nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni inquinanti e/o nocive nei processi produttivi; metodi e tecniche per la valutazione strategica di prodotto-processo secondo un’ottica di Life Cycle Engineering; tecnologie e processi per il riutilizzo, re-manufacturing e riciclo di prodotti, componenti e materiali alla fine del ciclo di vita o provenienti dai processi di manutenzione; sistemi e metodi per la misura e l’implementazione delle “Sustainable Supply Chains” o “Closed-Loop Supply Chains”.

Composizione dello Steering Committee


Pietro Marani

(IMAMOTER-CNR)

Grazia Barberio

(Enea)

Marco Alberti

(Università degli Studi di Brescia)

Alessandro Palla

(Brembo)

Mauro Parrini

(Simonelli Group)

Giacomo Bonaiti

(Rivierasca)

Componenti di supporto al GTTS2


  • Flavio Tonelli