AREA RISERVATA RESERVED AREA LINGUA:LANGUAGE: IT | EN |
L’obiettivo è lo studio di nuove tecnologie che permettano alle persone e alle macchine di cooperare sinergicamente, condividendo attività in modo efficiente e sicuro. Il posto di lavoro dovrà essere riprogettato sulla base di specifiche regole di ergonomia e organizzato in base a ritmi di lavoro adattabili per fornire un ambiente e condizioni di lavoro adeguato alle diverse persone, per dare la possibilità di operare in modo produttivo indipendentemente dalle caratteristiche in termini di età, sesso e stato fisiologico o patologico. Allo stesso modo, l’uso di tecnologie abilitanti volte alla rappresentazione digitale della fabbrica favoriscono l’integrazione a livello di informazione e conoscenza. Le azioni di ricerca prioritarie in quest’area sono, per esempio: robot e macchine che cooperano con gli operatori umani in maniera sicura al fine di sollevarli dalle operazioni onerose e a basso valore aggiunto; nuove interfacce uomo-robot aventi lo scopo di potenziare e moltiplicare le possibilità di utilizzo dei dispositivi e degli strumenti presenti nella fabbrica, sfruttando molteplici tecnologie quali meccatronica, controllo, sensoristica e materiali; soluzioni ICT per aumentare la rappresentatività delle risorse, in ottica di sicurezza e valorizzazione delle persone; tecnologie di realtà virtuale e aumentata per la formazione degli operatori in un ambiente sicuro e controllato costituito da una rappresentazione digitale della fabbrica e per la manutenzione e gestione remota dei siti produttivi.
(Università degli Studi di Bologna)
(Politecnico di Torino)
(Stiima - CNR)
(Knowedge)
(Cosberg)
(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
(CEFRIEL)
(Festo)