Membro Sostenitore


FONDAZIONE BRUNO KESSLER

FONDAZIONE BRUNO KESSLER

La Fondazione Bruno Kessler è stata istituita dalla Provincia autonoma di Trento (PaT) nell’agosto 2005 (legge n.14) ed è diventata operativa dal 1° marzo 2007, raccogliendo l’eredità dell’Istituto Trentino di Cultura, nato nel 1962. Sotto il profilo giuridico, FBK si configura come un’istituzione di carattere pubblico, governata e funzionante in regime privatistico.

FBK svolge fondamentalmente attività di ricerca scientifica avanzata attraverso sette centri, a loro volta raggruppati in due poli. Al primo fanno capo gli istituti di ricerca che si occupano di: ICT, Materiali e Microsistemi, Fisica teorica, Telecomunicazioni e future networks. Nel secondo polo rientrano i centri che si occupano di valutazione d’impatto delle politiche pubbliche, di scienze religiose, di discipline storiografiche, con specifico riferimento alle realtà italiana e tedesca. FBK pone, inoltre, attenzione alle ricadute applicative della ricerca e al trasferimento dei suoi risultati a vantaggio delle aziende e della PA.

Complessivamente, in FBK lavorano più di 400 ricercatrici e ricercatori, provenienti anche dal mondo accademico italiano e internazionale; circa 100 dottorandi; 200 fra visiting professor e studenti in periodo di tesi per corsi di laurea magistrale, anch’essi provenienti da università italiane e straniere.

Nel complesso, i suoi centri organizzano un centinaio di convegni scientifici all’anno, di livello nazionale e internazionale, e partecipano a svariate iniziative di divulgazione culturale.

FBK ha, inoltre, dato vita a una trentina di spin-off e start up.

Una quota importante dei finanziamenti di FBK proviene dalla PaT. Tuttavia, essa raccoglie risorse economiche non marginali sul mercato internazionale e nazionale della ricerca dando vita, come si è sopra accennato, a iniziative industriali e di collaborazione col mondo delle imprese (tra le quali si possono annoverare Poste Italiane, FCA, British Telecom, Telecom, Spindox, Green Energy Storage, ecc.).

Secondo la più recente valutazione Anvur sulla qualità della ricerca in Italia, ossia con riferimento al periodo 2010-2014, FBK è al 1° posto per l’eccellenza scientifica in 3 aree (Ingegneria e Scienze dell’Informazione, Scienze storiche, Scienze politiche e sociali) e per l’impatto economico e sociale (la cosiddetta terza missione).

www.fbk.eu