All’interno del ciclo “Una Roadmap per la fabbrica intelligente, resiliente e integrata” entra in azione GTTS4. Il contributo alla nuova Roadmap del Cfi - guidata da Tullio Tolio - andrà online il 22 luglio prossimo. Il Webmeeting è gratuito e aperto a quanti siano interessati a conoscere tutte le novità relative alla smart factory e all’Industria 4.0
Nel nuovo appuntamento con i Webmeeting by Cfi, in programma per il mercoledì 22 luglio (dalle ore 14.00 alle 16.00), il Gruppo Tematico Tecnico-Scientifico 4 si dedicherà ai sistemi produttivi ad alta efficienza e zero-defect, condizione necessaria per garantire la business continuity delle imprese manifatturiere, la cui importanza si è rivelata in modo particolare con la pandemia da Covid.
Qui di seguito abstract, agenda del Webmeeting e la possibilità di registrazione. Con il supporto della piattaforma Cisco Webex.
L’alta efficienza produttiva è condizione necessaria per la competitività delle imprese manifatturiere, soprattutto quelle operanti nei settori con alti volumi e ridotta marginalità. Un’importante efficienza produttiva, inoltre, permette di indirizzare risorse verso attività ad alto valore aggiunto.
L’obiettivo del Webmeeting, che vede la partecipazione di Marcello Urgo (Politecnico di Milano), Marco Sortino (Università di Udine), Pierluig Petrali (Whirlpool), Marco Baglietto (Università di Genova), Vittorio Rampa (Cnr-Ieiit), Renato Cotti-Piccinelli (Streparava), è discutere della gestione della qualità dei processi a “Zero Defect Manufacturing”, al fine di ridurre le rilavorazioni e i possibili scarti di produzione.
Alcune delle tematiche che verranno trattate:
- Sistemi di monitoraggio e controllo avanzato per i processi produttivi
- Sistemi integrati per la qualità, la manutenzione e la logistica
- Upgrade e retrofitting di macchinari esistenti
- Produzione in ambienti critici
- Alta efficienza per la riparazione e il re-manufacturing
- Sistemi di controllo di robot industriali
- CyberPhysical Systems (CPS) per l’adattabilità, la scalabilità e la cooperazione
- Intelligenza artificiale e umana per l’alta efficienza