All’interno del ciclo UNA ROADMAP PER LA FABBRICA INTELLIGENTE, RESILIENTE E INTEGRATA entrano in azione GTTS1 e GTTS3. Il loro contributo alla nuova Roadmap del CFI - guidata da Tullio Tolio - andrà online l'8 luglio p.v. I Webmeeting sono gratuiti e aperti a quanti siano interessati ad affrontare le sfide poste dal New Normal alla Fabbrica 4.0.
Nel nuovo appuntamento con i Webmeeting by CFI, schedulato per l’8 luglio p.v. (H.14.00-18.00), l’interesse è focalizzato su due linee di intervento: nuovi sistemi produttivi in grado di valorizzare le persone e le loro competenze al fine di contribuire alla loro soddisfazione e benessere; realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati che garantiscano un elevato grado di integrazione con i clienti, gli artefici principali della soluzione prodotta.
Qui di seguito abstract, agenda dei Webmeeting (il primo è condotto dal GTTS3 il secondo dal GTTS1) e la possibilità di registrazione. Con il supporto di Webex/CISCO.
Valorizzazione delle persone nelle fabbriche (L3)
L’obiettivo del Webmeeting organizzato dallo Steering committee del GTTS3 è discutere della progettazione e dello sviluppo di nuovi sistemi produttivi che, considerando in particolare i trend demografici e sociali in corso e le esigenze di tutte le categorie di lavoratori, siano in grado di valorizzare le persone e le loro competenze al fine di contribuire alla loro soddisfazione e benessere.
Le fabbriche innovative dovranno essere sempre più inclusive, fortemente orientate al coinvolgimento e alla partecipazione delle persone (utenti, operatori, manager).
La persona deve essere ritenuta elemento centrale rispetto a tutti i livelli e a tutte le dimensioni attraverso cui è definita la nuova fabbrica.
Tra le sfide più rilevanti vi è sicuramente la creazione di luoghi di lavoro sicuri e confortevoli capaci di generare emozioni positive nelle persone coinvolte nella produzione, di postazioni che riducano lo sforzo fisico e cognitivo del lavoratore e consentano la sua conversione ad attività con un maggiore valore aggiunto. Gli aspetti della progettazione degli spazi, delle postazioni di lavoro, delle nuove architetture di impianti, e dei nuovi modelli di interazione tra macchine e persone in modo sicuro diventeranno centrali nella nuova fabbrica. Particolare attenzione verrà rivolta al miglioramento dell’interazione dell’uomo con l’ambiente in cui sono presenti diverse tecnologie/sistemi quali robot, macchinari, interfacce, sistemi di automazione.
Lo sforzo fisico sarà ridotto, ad esempio utilizzando dispositivi indossabili ed esoscheletri, così come quello cognitivo fornendo informazioni semplici e intellegibili, profilate secondo i bisogni del lavoratore.
Allo stesso modo anche il ruolo del lavoratore deve passare da attività ripetitive tradizionali ad attività di livello più alto attraverso la cooperazione con sistemi di supporto avanzati, con robot collaborativi e con tecnologie basate su A.I. L’obiettivo sarà quello da un lato di fornire tutti gli strumenti di supporto fisici e cognitivi affinché aumentino le capacità e le conoscenze del lavoratore, dall’altro di generare nuove procedure e strumenti per la formazione affinché il lavoratore sia in grado di mantenersi aggiornato e al passo con i cambiamenti dei processi produttivi.
Infine, la conoscenza generata nell’attività lavorativa, e in particolare quella tacita, verrà mappata e riutilizzata nell’impresa in modo compatibile con le esigenze della privacy delle persone, portando a dei vantaggi sia al livello del benessere delle persone (siano esse utenti, operatori, manager) sia a livello di politiche e procedure aziendali.
Programma (H.14.00-16.00)
- Welcome e istruzioni per l’uso, obiettivi e calendario – Paolo Vercesi (Cluster Manager CFI)
- Saluti e introduzione – Luca Manuelli (Presidente CFI)
- La nuova Roadmap del CFI – Rosanna Fornasiero (CNR)
- Tema del giorno – Paolo Dondo (MESAP)
- Le tecnologie, nuovi strumenti e le soluzioni in azienda – Fabrizio Cardinali (Knowhedge)
• Nuove Tecnologie e Metodiche per la gestione dell’ergonomia, delle interazioni
uomo-macchina e il carico cognitivo della Persona.
Tiziana D’Orazio (CNR); Margherita Peruzzini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Questions & Answers
• Nuove Tecnologie e Metodiche per la gestione della Privacy , delle Informazioni e
della Conoscenza del Capitale Umano dell’Azienda.
Nadia Scandelli (Cefriel); Fabrizio Cardinali (Knowhedge)
Questions & Answers
• Nuove Tecnologie e Metodiche per l’evoluzione e la valorizzazione/certificazione
delle competenze e delle professionalità della Persona e del Capitale umano nell’era
del Life Long Learning (LLL).
Paolo Dondo (MESAP); Paolo Chiabert (Politecnico di Torino)
Questions & Answers
Conclusioni e lancio Webinar successivo.
Sistemi per la produzione personalizzata (LI 1)
L’obiettivo di questa linea di intervento – su cui lavora il GTTS1 – è la realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati che siano in grado di configurarsi e riconfigurarsi in tempi ridotti per soddisfare i requisiti di produzioni personalizzate, e che garantiscano un elevato grado di integrazione con i clienti che diventano gli artefici principali della soluzione prodotta.
Gli strumenti devono essere sviluppati sfruttando tecnologie versatili da un punto di vista manifatturiero (quali ad esempio la manifattura additiva) per una produzione sempre attuale e versatili da un punto di vista di gestione dei dati di progetto (quali ad esempio intelligenza artificiale, IoT, Big Data) per essere in grado di sfruttare la conoscenza del contesto secondo un approccio multidisciplinare che consenta un’interazione immediata uomo-macchina e tra i diversi attori del processo produttivo per supportare metodi di progettazione, produzione, validazione e gestione efficienti e di facile utilizzo, automatizzati e creativi (e.g. strumenti di progettazione in grado di generare rapidamente alternative di progettazione).
Le tematiche di ricerca e di innovazione prioritarie sono legate a diversi aspetti di sviluppo comprendendo soluzioni digitali per l’acquisizione dei requisiti del cliente, configuratori di prodotto, sistemi di misurazione avanzata, piattaforme per il monitoraggio cliente, nonché tecnologie innovative per la produzione personalizzata, quali Additive Manufacturing, Micro-manufacturing, Processi ibridi, etc. Inoltre sono necessari nuovi modelli di Supply chain flessibili e “agile” che tengano conto di strategie di modularizzazione del prodotto, Postponement e “Multi decoupling-point” in ottica di personalizzazione.
Programma (H.16.00-18.00)
- Welcome e istruzioni per l’uso, obiettivi e calendario – Paolo Vercesi (Cluster Manager CFI)
- Saluti e introduzione – Luca Manuelli (Presidente del CFI)
- La nuova Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente – Tullio Tolio (Presidente del Comitato tecnico-scientifico del CFI)
- Tema del giorno – Marina Monti (CNR)
- Le tecnologie, nuovi strumenti e le soluzioni in azienda – Mauro Castello (Elica)
- Le priorità tecnologiche
• Strumenti avanzati per la configurazione e progettazione di soluzioni personalizzate.
Marina Monti (CNR)
• Soluzioni per la produzione efficiente di prodotti personalizzati ad alto valore aggiunto.
Filippo Emanuele Ciarapica (Università Politecnica delle Marche)
Questions & Answers
• Soluzioni avanzate per la gestione della produzione customer-driven.
Rosanna Fornasiero (CNR)
• Le mini-factories: un modello per riorganizzare la filiera di produzione e distribuzione.
Antonello Ghignone (Vibram)
Questions & Answers
• Sistemi di produzione per smart materiali per la personalizzazione del prodotto/servizio.
Ferdinando Auricchio (Università di Pavia)
Questions & Answers
- Conclusioni.