EY: supply chain più resiliente e autonoma con big data e intelligenza artificiale

La piattaforma del pathfinder del Cluster Fabbrica Intelligente raccoglie dati e li analizza. Così si possono valutare le performance dei fornitori, i rischi, i costi. Il digital twin per simulare gli scenari. La pianificazione aziendale integrata: collega vendite, marketing, finanza, approvvigionamento e operazioni per ottimizzare servizi e inventario. Ce ne parla Francesco Lecis, responsabile del … Continua

Patti di Filiera e autonomazione: la strategia di Ey per una supply chain integrata, competitiva, resiliente

Tramite i Patti di Filiera tutti gli attori hanno una visibilità integrale e reciproca dei dati sullo stato del magazzino e di quelli sulle previsioni di vendita. Mentre l’Autonomazione consente di avere un sistema integralmente softwarizzato. Il ruolo del pathfinder EY nel Cluster Fabbrica Intelligente: capacità di previsione sulle traiettorie delle tecnologie per la manifattura, … Continua

Tullio Tolio: manutenzione a distanza e robotica collaborativa, i mattoni di un sistema industriale resiliente

Il presidente del comitato scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente racconta perché, nel medio termine, non si possa prescindere da queste tecnologie e da una supply chain di nuova concezione. Si tratta delle azioni di politica industriale che il CFI propone nel documento “Produrre un Paese resiliente”. Il paper è rivolto ai decisori politici, per una politica … Continua

Fabio Golinelli di Abb Dalmine sottolinea l’importanza di formazione, ricerca e integrazione digitale per la supply chain, così da creare le basi per una fabbrica intelligente, resiliente e integrata

Bimu è stata l’occasione per incontrare il direttore di produzione del Lighthouse Plant del Cluster Fabbrica intelligente. Ecco cosa è emerso dalla tavola rotonda moderata da Filippo Astone, alla quale ha partecipato anche un altro “faro”, Tenova-Ori Martin.

Speciale Webmeeting. Intelligente, resiliente e integrata: ecco la fabbrica del futuro

CFI, nel New Normal, riparte focalizzandosi sulle Fabbriche resilienti. Quelle che, come dice Luca Manuelli: «Non si sono mai fermate anche in situazioni drammatiche e che continuano a puntare sulla innovazione tecnologica come uno dei driver più importanti della competitività della manifattura italiana, che è  la seconda in Europa». Con il suo primo Webmeeting dedicato … Continua