Le start-up possono creare valore per la manifattura? Certo che sì! Con l’open innovation

È un asset fondamentale per la crescita aziendale: è lo strumento che il Cluster Fabbrica Intelligente sta adottando per innovare il settore. Come? Attraverso il progetto Cluster Crowd Open Innovation, nato con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel manufacturing coinvolgendo associati e partner dell’Associazione. Se n’è parlato all’evento promosso dal Cfi con SkipsoLabs presso la Fiera A&T di … Continua

Il futuro della manifattura? È una questione di innovazione!

Con la digital transformation e industria 4.0, le imprese hanno sempre più bisogno di soluzioni abilitate da tecnologie. Ed è qui che entrano in gioco le start-up e l’open innovation. Perché e col confronto e la creazione di ecosistemi che si gestisce lo smart manufacturing. Il 5G, l’innovation management e la serie Uni Iso 56000. … Continua

Manifattura tra ricerca e industria: le filiere e l’impulso al technology transfer

Il tessuto imprenditoriale italiano, composto soprattutto da Pmi, riesce a competere con Paesi che hanno grandi imprese manifatturiere proprio grazie alle filiere. Che vanno sostenute e accompagnate nella loro competitività. Come? Con innovazione, r&d, trasferimento tecnologico e… Con: Emilio Campana, Maurizio Marchesini, Gianluigi Viscardi, Filippo Astone nel corso dell’Assemblea di aprile del Cluster Fabbrica Intelligente

L’Open Innovation nel manifatturiero! Tutto quello che serve sapere è disponibile in un booklet del Cluster Fabbrica Intelligente, scaricabile qui

Le esperienze di XFactory, il progetto Cluster Crowd Open Innovation (in collaborazione con Skipsolabs) e la visione degli esperti. Il paradigma dell’open innovation finora è poco presente nel manifatturiero, colonna portante dell’economia italiana. Ma si può rimediare. Il CFI ci ha lavorato con un paio di iniziative importanti, raccontate nell’agile volume. E propone anche alcune … Continua

Hit e Cfi: la sinergia che stimola il trasferimento tecnologico in Trentino. E per le politiche industriali…

Hub Innovazione Trentino è una fondazione che promuove l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, stimola il trasferimento tecnologico e supporta le start-up. E agisce come cluster tecnologico regionale. Contribuisce alla definizione della Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente, mettendo in luce le istanze delle aziende del territorio. I progetti nazionali e internazionali. La fabbrica intelligente di Blm, … Continua

Partecipa il prossimo 14 luglio all’Assemblea Afil: “Accelerare l’innovazione per un manifatturiero digitale e sostenibile”

L’assemblea generale dell’Associazione presieduta da Andreis si terrà mercoledì 14 luglio dalle ore 14. Focus su additive manufacturing, smart components, predictive maintenance. Tra gli altri, saranno presenti Fabrizio Sala, Tullio Tolio, Gianluigi Viscardi e Marco Taisch. Modera il direttore di Industria Italiana Filippo Astone

Andreis (Afil): creare un ecosistema forte per supportare la crescita per le filiere

Favorire ricerca e innovazione nel settore manifatturiero avanzato per sostenere la competitività del sistema produttivo lombardo. È questo l’obiettivo dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, che rappresenta le imprese del territorio per consentire alla Regione di costruire politiche industriali. Le due sfide più importanti: economia circolare e intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato con il presidente Diego Andreis

IL COBOT CHE SARÀ: CONSAPEVOLE, SENSORIZZATO E FLESSIBILE. PAROLA DEL CFI

I nuovi robot collaborativi dovranno essere più intelligenti e disponibili. Puntando su 5G, Ai, algoritmi di task assignment e machine learning. Ne abbiamo parlato con Cristian Secchi, docente all’università di Modena e Reggio Emilia e membro del Gtts6, uno dei 7 Gruppi Tematico Tecnico-Scientifico impegnati nella definizione della Roadmap del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente