Open innovation e tech transfer: così cresce la filiera! Gli spunti dell’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente

Grandi imprese, pmi e start-up accolgono le innovazioni a velocità differente: devono cooperare per creare innovazione. Obiettivo: industria difetti zero. Il problema della mancanza delle competenze: il ruolo del Cfi. Se n’è parlato nel corso dell’Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente. Con Paolo Galli, product e innovation manager Hsd; Alberto Longobardi, Production Director di Adige; Franco Megali, vp e ceo Italy, Israel e Greece di Siemens Digital Industries Software; … Continua

Patti di Filiera e autonomazione: la strategia di Ey per una supply chain integrata, competitiva, resiliente

Tramite i Patti di Filiera tutti gli attori hanno una visibilità integrale e reciproca dei dati sullo stato del magazzino e di quelli sulle previsioni di vendita. Mentre l’Autonomazione consente di avere un sistema integralmente softwarizzato. Il ruolo del pathfinder EY nel Cluster Fabbrica Intelligente: capacità di previsione sulle traiettorie delle tecnologie per la manifattura, … Continua

Nuovi scenari per la manifattura italiana: come cambiano le filiere? Le anticipazioni della Roadmap del CFI

Economia circolare, piattaforme manifatturiere, mobilità elettrica, nuovi modelli di consumo, internet of actions: sono le sfide del manufacturing. Che vanno affrontate attraverso formazione estesa e tech transfer. La seconda Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente che individua le principali necessità delle aziende manifatturiere in termini di avanzamento tecnologico. La visione di Confindustria, Intellimech, Cnr durante l’Assemblea … Continua

Gianluigi Viscardi l’assessment digitale può cambiare la vita di un’azienda industriale e della sua filiera. E l’industria italiana è fatta di filiere!

In margine all’assemblea del CFI che si è tenuta di recente a Roma, l’imprenditore ci racconta i passi avanti fatti dai Digital Innovation Hub in termini di coordinamento e di qualità dell’offerta consulenziale, di grande importanza soprattutto per le pmi. In questo modo, si può anche presidiare meglio il grado di digitalizzazione della filiera in … Continua

Pnrr: alcune proposte per il fine tuning. Una cabina di regia?

di Luca Manuelli ♦︎ Manca una visione organica del sistema industriale, dalle filiere al trasferimento tecnologico. I giochi non finiscono certo a Bruxelles, e dopo ci sarà ancora molto lavoro. Comunque, il Governo Draghi si è dimostrato eccellente per essere arrivato in tempo, presentandosi autorevolmente. E il piano nel complesso funziona

Dalle aziende capo-filiera alle società pivot: ecco come la supply chain può diventare digitale

Grazie ai Digital Innovation Hub e ai Competence Center si crea un ecosistema di trasformazione tecnologica che eroga servizi per permettere all’industria di attuare progetti di innovazione, ricerca e sviluppo sperimentale. Se n’è parlato nel corso del workshop annuale del Cluster Fabbrica Intelligente, con Gianluigi Viscardi, Marco Taisch, Abb, Ansaldo Energia, Leonardo