I risultati del programma, finanziato dal Ministero dell'Ambiente, verranno esposti durante un webinar che si terrà il 2 ottobre
Sviluppare e implementare, su scala laboratorio, soluzioni tecnologiche e processi innovativi che integrano un sistema multisensore automatizzato per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle lampade Led a fine vita.
È l’obiettivo di progetto SmartLed (Multi-sensor system for end of life Led lamps treatment), i cui risultati verranno presentati durante un webinar che si terrà venerdì 2 ottobre, dalle 10 alle 11.30.
Il programma, della durata di 32 mesi e del valore di 158.500 euro, è finanziato dal Ministero dell’Ambiente Bando RAEE D.G. RIN Rifiuti e Inquinamento, e si pone di ottimizzare i trattamenti di recupero meccanico.
Tre i partner del progetto: Cnr Stiima – Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali per il Manifatturiero Avanzato, che supporta la competitività del settore Manifatturiero attraverso l’innovazione delle fabbriche e delle relative produzioni, valorizzando la conoscenza e la capacità di innovazione dell’uomo; la start-up di Assolombarda Xnext advanced inspection technology; la società di raccolta, recupero e trattamento di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Relight.
Interverranno: Marcello Colledani Associato Stiima Cnr e Professore al Politecnico di Milano; Francesco Baiguera Dottorando al Politecnico di Milano; Teresa Sessa Ricerca & Sviluppo di Relight; Elena Mossali Ricercatrice Stiima Cnr; Benedetta Arcaini X-ray Specialist, Xnext.
Agenda
10:00 – Benvenuto & Presentazione del Consorzio
10:20 – Introduzione e contesto
10:30 – SmartLed: panoramica sul progetto
10:45 – I risultati raggiunti
11:15 – Q&A Discussione aperta
11:30 – Conclusioni
Clicca qui per registrarti