Presentata l'agenda definitiva. Introdurrà l'evento Luca Manuelli e parteciperanno Tullio Tolio, Diego Andreis, Andrea Bianchi, Marco Bentivogli , Elio Catania, Maurizio Marchesini, Agostino Santoni, Marco Taisch, ed esperti di Abb, Deloitte, Leonardo, Menarini, Sap, Siemens, Tenova
L’evento annuale promosso dal Cluster Fabbrica Intelligente si svolgerà il 5 febbraio a partire dalle 10:30, in modalità virtuale. In questa occasione si farà il punto sulle novità relative al tema della fabbrica intelligente, resiliente e sostenibile e sulle relative tecnologie abilitanti.
Di seguito, l’agenda della giornata:
Sessione Mattino 10:30-13:00
10:30-10:35 Benvenuto ed introduzione al Workshop – Filippo Astone, moderatore della giornata
10:35-10:50 L’evoluzione della missione del CFI di fronte all’emergenza: le attività 2020 e le sfide 2021 – Luca Manuelli (Presidente CFI)
10:50-11:40 Tavola rotonda: Produrre un Paese Resiliente e Sostenibile: le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – introduce Rosanna Fornasiero (Coord. Roadmap CFI). Partecipanti: Tullio Tolio (Presidente Cts CFI), Elio Catania (Senior Advisor Mise), Maurizio Marchesini (vp Confindustria), Andrea Bianchi (responsabile pianificazione strategica e politiche industriali Invitalia), Marco Bentivogli (Coord. Gen. Base Italia, già Segr. Gen. Fim Cisl)
11:40-12:15 Tavola rotonda: Lo sviluppo dei Cluster Territoriali come leva fondamentale dell’innovazione di un Paese Resiliente e Sostenibile – introduce Alessandro Marini (Membro Ocg Cfi e Coord. Tavolo Regioni) Partecipanti: Diego Andreis (Presidente Afil/Lombardia), Paolo Dondo (technology anager Mesap/Piemonte), Saverio Maisto (general manager Comet/Fvg)
12:15-13:00 Tavola rotonda: La nuova roadmap CFI e il ruolo dei Pathfinder nello sviluppo delle tecnologie a supporto del Pnrr – introduce Flavio Tonelli (membro Ocg e Cts CFI) Partecipanti: Carla Masperi (cto Sap Italia), Agostino Santoni (ceo Cisco Italia), Franco Megali (ceo Siemens Digital Industries Software Italia) e Andrea Muggetti (Industrial Products & Construction Sector Leader Deloitte)
Sessione Pomeriggio 14:00-16:30
14:00-14:50 Tavola rotonda: I Lighthouse Plant di seconda generazione: le aziende capo-filiera per un Paese Resiliente e Sostenibile – introduce Tullio Tolio (presidente Cts CFI). Partecipanti: Marco Mansani (corporate grants & funding manager Menarini), Fabio Barsotti (Evp manufacturing and program management Leonardo), Paolo Galli (product & innovation manager Hsf), Giuseppe Saragò (general manager Smart Manufacturing & Innovations Wartsila)
14:50-15:30 Tavola rotonda: Il ruolo dell’ecosistema di supporto della trasformazione digitale per l’evoluzione delle filiere – introduce Gianluigi Viscardi (vicepresidente CFI e coordinatore nazionale della Rete dei Dih di Confindustria). Partecipanti: Fabio Golinelli (advanced processes and technologies manager Ab), Giacinto Carullo (chief procurement & supply chain officer di Leonardo), Marco Taisch (presidente Made Competence Center)
15:30-16:15 Tavola rotonda X Factory: lo sviluppo dell’Open Innovation a supporto dell’innovazione dell’industria manifatturiera Resiliente e Sostenibile – introduce Paolo Vercesi (cluster manager CFI). Partecipanti: Giuseppe Conti (presidente Netval e dg Scuola Sup. Pavia), Enrico Malfa (R&D director Metals Tenova), Luigi Semeraro (innov. Mgr. ABB), Manuele Lai (Iris, start-up), Saverio Pagano (Smart Track, start-up)
16:15-16:30 Conclusioni e prossime sfide del CFI – Luca Manuelli (presidente CFI)
A questo indirizzo è possibile registrarsi gratuitamente al workshop.