Online gli interventi dei webmeeting di giugno e luglio del Cfi

2 Settembre 2020

Online gli interventi dei webmeeting di giugno e luglio del Cfi

Notizie dal cluster




Il Cluster Fabbrica Intelligente ha reso disponibili i materiali presentati durante gli eventi online organizzati nei mesi scorsi

Sono ora online le presentazioni discusse durante i webmeeting tenuti dal Cfi nei mesi di giugno e luglio. In questo modo, chi ha seguito gli incontri avrà modo di approfondire le tematiche trattate di volta in volta.

Nello specifico, sono disponibili già da ora (cliccando qui) i materiali dei seguenti webinar:

 

Piattaforme digitali, Intelligenza artificiale e Cybersecurity per l’industria manifatturiera italiana (10 giugno)

L’evento, animato dal Gruppo tematico tecnico scientifico 7 (GTTS7), ha visto la partecipazione di Tullio Tollio presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente, Andrea Pagliari di SapGuido Colombo di OrchestraWeb e molti altri esperti dalla ricerca e dalle aziende che hanno svelato i trend tecnologici del futuro.

 

La fabbrica resiliente e integrata Lhp Club Abb (15 giugno)

Durante il webinar si è discusso in modo particolare di fabbrica intelligente, robotica collaborativa, innovazione in Lombardia e del lighthouse Abb di Dalmine. Hanno partecipato all’incontro virtuale Luca Manuelli (presidente Cluster Fabbrica Intelligente, Cdo Ansaldo Energia e ad Ansaldo Nucleare), Tullio Tolio (Politecnico di Milano, tra i massimi esperti di questi temi), Vincenzo Russi (ad di E-Novia, fucina italiana di robotica collaborativa, intelligenza artificiale e start-up), Diego Andreis (Afil e Fluid-o-Tech), Gianluigi Viscardi (Cosberg e Digital Innovation Hub Lombardia), Fabio Golinelli (Abb), Alessandro Mattinzoli (assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia)

 

Processi produttivi innovativi (24 giugno)

Durante il Webmeeting organizzato dallo Steering committee del Gtts5 si è discusso della prossima generazione di processi produttivi innovativi per la produzione di prodotti, micro e nano-componentiprodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto, quali, ad esempio, materiali compositi e bio-materiali. Tali processi, infatti, sono spesso definiti a livello di applicazioni di laboratorio e mancano quindi le tecnologie ed i sistemi produttivi necessari a portare i nuovi prodotti sul mercato con produzione su larga scala. In generale, le tematiche di ricerca prioritarie si sono focalizzate sull’applicazione dell’additive manufacturing, delle tecnologie e produzione laser, dei processi ibridi che integrano diverse tecnologie convenzionali e non convenzionali. Hanno partecipato all’incontro virtuale: Paolo Vercesi (Cluster Manager Cfi), Luca Manuelli (Presidente Cfi), Tullio Tolio (Presidente Cts del Cfi), Luca Giorleo (Università degli Studi di Brescia), Giuseppe Virgillito (Prima Industrie), Francesco Ziprani (Marposs), Gianni Campatelli (Università di Firenze), Carmen Galassi (Cnr), Barbara Previtali (Politecnico di Milano).

 

Sistemi di produzioni evolutivi e resilienti (24 giugno)

Durante il Webmeeting organizzato dallo Steering committee del Gtts6 si sono definiti i percorsi per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo per adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni di contesto, determinate dalla turbolenza della domanda, dalla rapidità dei cicli tecnologici e dalle dinamiche della situazione competitiva, vista anche nella sua evoluzione temporale. Hanno partecipato all’evento: Paolo Vercesi (Cluster Manager Cfi), Luca Manuelli (Presidente Cfi), Rosanna Fornasiero (Cnr), Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia), Andrea Mugetti (Deloitte), Luca Tomesani (Università di Bologna), Paolo Benatti (Blm Adige), Luca Tomesani (Università di Bologna),  Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia), Mauro  Macchi (Politecnico di Milano).

 

Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche (8 luglio)

Il webmeeting si è concentrato su due linee di intervento: nuovi sistemi produttivi in grado di valorizzare le persone e le loro competenze al fine di contribuire alla loro soddisfazione e benessere; realizzazione di sistemi e modelli industriali per la produzione efficiente di prodotti personalizzati che garantiscano un elevato grado di integrazione con i clienti, gli artefici principali della soluzione prodotta. Obiettivo dell’incontro organizzato dallo Steering committee del GTTS3 è stato discutere della progettazione e dello sviluppo di nuovi sistemi produttivi che, considerando in particolare i trend demografici e sociali in corso e le esigenze di tutte le categorie di lavoratori, siano in grado di valorizzare le persone e le loro competenze al fine di contribuire alla loro soddisfazione e benessere. Hanno presenziato all’evento: Paolo Vercesi (Cluster Manager Cfi), Luca Manuelli (Presidente Cfi), Rosanna Fornasiero (Cnr), Paolo Dondo (Mesap), Fabrizio Cardinali (Knowhedge), Tiziana D’Orazio (Cnr), Margherita Peruzzini (Università di Modena e Reggio Emilia), Nadia Scandelli (Cefriel), Fabrizio Cardinali (Knowhedge), Paolo Chiabert (Politecnico di Torino), Marina Monti (Cnr), Mauro Castello (Elica), Filippo Emanuele Ciarapica (Università Politecnica delle Marche), Antonello Ghignone (Vibram), Ferdinando Auricchio (Università di Pavia).

 

L’Ecosistema collaborativo Lhp Club Ansaldo Energia (15 luglio)

L’evento si è focalizzato sui meccanismi che permettono la crescita delle filiere strategiche nell’ecosistema innovativo della Liguria, con attenzione particolare nei confronti con particolare focus sulla fabbrica faro di Ansaldo Energia a Genova. È stata inoltre evidenziata l’importanza del ruolo e dell’evoluzione dei fornitori strategici attraverso lo sviluppo di tecnologie e di competenze, anche grazie al contributo dei nuovi fornitori digitali (start-up e Pmi innovative) e della BaSilicon Valley. Sono intervenuti: Luca Manuelli, Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente nonché Cdo di Ansaldo Energia e ad di Ansaldo Nucleare; Tullio Tolio, ordinario di Tecnologie e sistemi di lavorazione al Politecnico di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Fabbrica Intelligente; Fabio Bonanni, partner Deloitte ed esperto di Cybersecurity; Fabrizio Cardinali, amministratore delegato di Smart TrackGuido Conforti, del Digital Innovation Hub LiguriaFlavio Tonelli, docente all’Università di Genova.

 

Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità (22 luglio)

Il Gruppo Tematico Tecnico-Scientifico 2 ha trattato le strategie, i metodi e gli strumenti per la sostenibilità industriale, concentrandosi anche sui processi di remanufacturing e sull’economia circolare, due driver di crescita fondamentali per il cambiamento aziendale. Il webinar è stato anche l’occasione per discutere come generare una maggiore consapevolezza per trasformare i processi industriali ed il modo di concepire i nuovi prodotti del futuro, al fine di ridurre sensibilmente le emissioni di carbonio e di migliorare l’efficienza energetica, diminuire e razionalizzare i consumi idrici, favorire e promuovere il recupero di risorse per implementare il paradigma della circular economy. Hanno preso parte all’evento il Cluster Manager del Cfi Paolo Vercesi, Tullio Tolio (Presidente del Comitato tecnico-scientifico del Cfi), Melissa Demartini (Università di Genova), Michele Viscardi (Cosberg), Mauro Parrini (Simonelli Group), Enrico Biele (Enea), Nicoletta Picone (Cobat), Grazia Barberio (Enea).

 

Sistemi di produzione ad alta efficienza e zero-defect (22 luglio)

Il Gruppo Tematico Tecnico-Scientifico 4 si dedicherà ai sistemi produttivi ad alta efficienza e zero-defect, condizione necessaria per garantire la business continuity delle imprese manifatturiere, la cui importanza si è rivelata in modo particolare con la pandemia da Covid. Obiettivo del Webmeeting, che ha visto la partecipazione di Marcello Urgo (Politecnico di Milano), Marco Sortino (Università di Udine), Pierluigi Petrali (Whirlpool), Marco Baglietto (Università di Genova), Vittorio Rampa (CnrIeiit), Renato Cotti-Piccinelli (Streparava), è stato discutere della gestione della qualità dei processi a “Zero Defect Manufacturing”, al fine di ridurre le rilavorazioni e i possibili scarti di produzione. 

 

Sono inoltre disponibili i materiali della nuova RoadMap del Cluster Fabbrica Intelligente.

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER