L’evento, che vede la partecipazione del presidente del CFI Luca Manuelli, si focalizzerà sul trasferimento delle tecnologie per la Transizione 4.0 e ambientale
Esplorare come l’innovazione sta impattando e impatterà in modo concreto nelle imprese e nella società e come, grazie alla serie di norme internazionali ISO 56000 sull’Innovation Management, può essere gestita per creare opportunità. È questo l’obiettivo di ISO 56000 Summit, evento che si terrà online martedì 22 giugno, realizzato da UniProfessioni con la partecipazione del Cluster Fabbrica Intelligente, Università degli Studi Guglielmo Marconi ed Enel X.
Serie ISO 56000, open innovation, trasferimento delle tecnologie per la Transizione 4.0, partnership innovative, focus sul processo dell’innovazione nel Deep Tech e sulla transizione digitale e ambientale del Paese: questi i principali temi trattati dai relatori, che porteranno al tavolo le proprie esperienze concrete. Sarà inoltre possibile conoscere le ultime novità sullo stato di avanzamento lavori della norma ISO 56001 sui requisiti di un Sistema di Gestione dell’Innovazione.
Tante le realtà che prenderanno parte all’evento: Cfi (con il presidente Luca Manuelli), Airbus, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Eismea, Italferr, Enel X.
Clicca qui per iscriverti al webinar
Agenda dell’evento
- 15:00-15:20 – Apertura lavori: Gestione dell’Innovazione per generare valore. Oliviero Casale, General Manager di UniProfessioni
- 15:20-15:40 – Quadro normativo di riferimento: ultime novità sulla serie ISO 5600x. Alice de Casanove, Presidente ISO/TC 279 Innovation Management e Innovation Director AIRBUS
- 15:40-16:00 – L’innovazione a supporto della Transizione Digitale e Ambientale del Paese: un approccio di sistema. Luca Manuelli, Presidente Cluster Fabbrica Intelligente e Ceo Ansaldo Nucleare
- 16:00-16:20 – Il processo dell’Innovazione nel Deep Tech. Francesco Matteucci, Program Manager in Green Technologies at European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA)
- 16:20-16:40 – Gestione dell’Innovazione nelle PMI: un approccio di sistema. Arturo Lavalle, Responsabile R&S Università degli Studi Guglielmo Marconi
- 16:40-17:00 – Innovazione e Sostenibilità driver di un nuovo sviluppo infrastrutturale. Nicoletta Antonias, Responsabile Innovazione e Sostenibilità presso Italferr S.p.A.
- 17:00-17:20 – Per un’Innovazione umile: dalle idee alle persone. Gianluca Alosi, Innovation Manager di Enel X
- 17:20-17:30 – Chiusura lavori: Tavola rotonda