Come affrontare le sfide della configurabilità di prodotto e dell'efficienza produttiva. L'ottica aziendale e il posizionamento della politica industriale. I casi Dallan e Haier. Giovedì 10 novembre ore 14.30
Il digital twin è uno strumento cruciale per la competitività di qualsiasi prodotto industriale. Può essere usato per progettarne la vita dal momento del concepimento fino a fabbricazione, messa in funzione, fine attività, smontaggio e riciclo dei componenti, smaltimento.
In questo webinar aggiorneremo i partecipanti sulle ultimissime frontiere tecnologiche e produttive. L’evento si terrà il 10 novembre prossimo, dalle ore 14.30 alle 17.15.
Clicca qui per iscriverti
Intervengono:
Per Siemens: Carlo Scibilia, Livia Sandei e Francesco Benasso
Per il Cluster Fabbrica Intelligente: Gianluigi Viscardi, Flavio Tonelli
Testimonial:
- Andrea Dallan, Amministratore Delegato (Ceo), Dallan
- Daniele Frigerio, Head of Npi and Funding, Haier Europe
- Alfonso Zoia, Head of Industrial Engineering, Haier Europe
Modera: Filippo Astone, direttore di Industria Italiana (www.industriaitaliana.it), media partner dell’evento
Il webinar sarà articolato in quattro tavole rotonde:
Clicca qui per iscriverti
Connected Products
Oggi sempre più prodotti combinano hardware, sensori, memorie, microprocessori, software e una onnipresente connettività. Questi aspetti prospettano modalità di funzionamento praticamente illimitate. Parleremo di come si possa trasformare questa complessità in opportunità competitiva.
Product Configurability
La competizione si gioca sempre più sulla versatilità, quindi gestire la varietà delle opzioni producibili è una chiave per competere. Parleremo di come soddisfare e superare le esigenze e le richieste dei clienti, che sono sempre più numerose e sofisticate, armonizzando anche le configurazioni del prodotto e della produzione.
Product Costing as a business enabler
Esistono nuovi approcci per contenere i costi di acquisto, fare preventivi più rapidi, competitivi e affidabili. Per ottimizzare i costi delle attrezzature, calcolare la redditività e l’impronta ecologica del prodotto. Come possiamo trasformare la gestione dei costi in leva competitiva e fattore abilitante per il business?
Manufacturing Efficiency
Oggi il mercato si aspetta prodotti di qualità al minor costo possibile, garantendo la sostenibilità ambientale e l’efficienza della produzione in termini di tempo, materiali, energia. Parleremo delle esperienze che sono state fatte per cogliere queste sfide in ambito produttivo