La comunicazione all'interno della smart factory: è questo il tema dell'appuntamento gratuito organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente per mercoledì 23 settembre alle ore 11.00. Focus sul Recovery Fund e sul suo utilizzo per le industrie
Il Cluster Fabbrica Intelligente (Cfi) torna con un nuovo appuntamento sempre all’insegna della manifattura avanzata, con due ospiti d’eccezione: il Pathfinder Cisco e Gruppo Marcegalia.
Il prossimo 23 settembre, alle ore 11.00, protagonisti del webinar organizzato dall’Associazione guidata da Luca Manuelli e con il supporto di Industria Italiana (modera il direttore Filippo Astone) saranno le reti di comunicazione di fabbrica del futuro e i meccanismi per valorizzare l’innovazione all’interno della smart factory.
Un tema, quest’ultimo, di particolare rilievo soprattutto in questo momento, dato che in Italia si sta discutendo circa l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund per innovazione, tecnologie e industria.
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Top manager ed esperti parleranno di come i sistemi di comunicazione avanzatissimi stanno facendo evolvere la manifattura, e di come questi renderanno possibile la Fabbrica intelligente, resiliente e riconfigurabile.
Per Cisco interverranno Michele Dalmazzoni, Head of Architectures Sales; Marco Stangalino, IoT Specialists; Andrea Sica, Collaboration Specialist. Mentre per il Gruppo Marcegaglia (associato CFI) sarà presente Livio Bonatti, ICT Network Infrastructure Manager dell’azienda.
Luca Manuelli parlerà non solo delle strategie del Cluster Fabbrica Intelligente, ma soprattutto dicome i fondi resi disponibili dal Recovery Fund potrebbero consentire all’industria italiana di fare l’evoluzione necessaria in termini di tecnologie, innovazione, produttività. Per generare più ricchezza all’intero Paese, visto che l’industria è il settore cardine.
Tullio Tolio, docente al Polimi e presidente del comitato scientifico del CFI, affronterà il tema del ruolo dei pathfinder (tra i quali c’è proprio Cisco, oltre a Deloitte e Sap) nel contribuire a scrivere la Roadmap delle tecnologie del futuro, un documento scientifico centrale per i prossimi anni di questo Paese. E fornirà un’anticipazione delle principali linee di tendenza.
Il webinar è gratuito e dedicato alle imprese, ai professionisti e agli studiosi che vogliono approfondire i contenuti tecnologici di Industria 4.0 e conoscere i protagonisti dell’innovazione.