Opportunità per fabbriche, start-up e partner tecnologici al di fuori delle filiere convenzionali. Parteciperanno Abb, Deloitte, Hsd, Wartsila Italia, Sap, Tenova - Ori Martin
Nell’era dell’interconnessione, della competizione globale e del just in time, l’industria può rimanere competitiva solo se innova continuamente. Una strada efficace può essere quella di integrare innovazioni dall’esterno, da start-up che hanno sviluppato soluzioni utili a migliorare i processi oppure a fabbricare nuovi prodotti. Per la manifattura non bastano nuove idee: occorrono nuove tecnologie da inserire in fabbrica più rapidamente possibile, ma in continuità coi processi presenti.
In questo evento del Cluster Fabbrica Intelligente si porteranno utili spunti ed esperienze generate da fabbriche eccellenti (alcuni dei nostri Lighthouse Plant), partner tecnologici (alcuni dei nostri Pathfinder), start-up manifatturiere. Oltre, ovviamente, alla visione del Cluster.
L’evento si terrà Giovedì 7 ottobre alle ore 14.30 nell’ambito della Fiera Emo. Modera FIlippo Astone, Direttore Industria Italiana.
Clicca qui per iscriverti
Nel corso dell’evento verranno presentate le start-up prime selezionate della challenge lanciata dal nostro Lighthouse Wartsila Italia, branch italiana della multinazionale finlandese leader globale nella fornitura di tecnologie intelligenti e di soluzioni complete per l’intero ciclo di vita sia nel mercato navale che in quello dell’energia. Una challenge che aveva l’obiettivo di trovare un soggetto in grado di sviluppare un’applicazione per la raccolta e gestione dei dati offline. La sfida era rivolta a a start-up e scaleup, pmi italiane e mondo della ricerca.
Programma
- Introduce e modera: Filippo Astone, direttore di Industria Italiana
- Flavio Tonelli, Cluster Fabbrica Intelligente – Lo sviluppo delle tecnologie nel manifatturiero italiano, secondo la RoadMap del CFI
- Andrea Pagliari, Sap – piattaforma Sap di condivisione in Cloud, il programma Sap di venture capital per le start-up
- Andrea Muggetti, Deloitte – strategie di organizzazione e di cybersecurity alla luce dell’open innovation
- Fabio Golinelli, Abb – caratteristiche e posizionamento delle start-up che si possono candidare a fornitori di una fabbrica grande, complessa e avanzata tecnologicamente
- Enrico Malfa, Tenova – XFactory2020 nel LHP OriMartin/Tenova e le criticità delle soluzioni nei processi critici
- Giuseppe Saragò, Wartsila Italia – il Lighthouse Plant Opificio Digitale
- Paolo Galli, Hsd – Il Lighthouse Plant Electrospindle 4.0
- Paolo Vercesi, Cluster Fabbrica Intelligente – Open Innovation dai principi all’execution
- Samuel Di Carlo, Wartsila Italia – La challenge SQS#1 di Wartsila