AREA RISERVATA RESERVED AREA LINGUA:LANGUAGE: IT | EN |
Francesco Zanichelli è professore associato presso il Dip. di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma dove è docente anche del corso di Sistemi Informativi per il CdLM in Ing. Informatica. L’attuale attività di ricerca è rivolta ai sistemi distribuiti e al middleware peer-to-peer orientati ai servizi, ai sistemi cloud per IoT e manutenzione predittiva. È coordinatore del nodo locale e referente dell’Università di Parma del Laboratorio nazionale CINI Smart Cities & Communities.
Marco Cantamessa è professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove insegna Gestione dell’Innovazione e Sviluppo Prodotto. Dal 2008 al 2017 ha presieduto l’incubatore I3P del Politecnico. Dal 2014 al 2016 è stato presidente di PNICube, l’associazione italiana degli incubatori universitari. E’ attualmente presidente non operativo di Neva Finventures S.p.A., il fondo di corporate venturing di IntesaSanpaolo, e di CVA S.p.A., uno dei principali operatori nel campo delle energie rinnovabili.
Dopo la laurea in ingegneria presso il Politecnico di Bari ha maturato varie esperienze in contesti multinazionali, tra cui P&G ed Ericsson, per approdare in Bosch nel 2005. Qui, dopo aver conseguito un MBA presso l’Università di Bologna, si specializza in ambito Controlling e Finance e, dopo un’esperienza di alcuni anni in Germania, passa alla gestione della Supply Chain e successivamente al ruolo di Plant Manager nello stabilimento di Bosch Bari.
Laureato in Fisica a Padova, dopo un’esperienza come ricercatore alla Technische Universität München entra nell’ industria del software ricoprendo in varie aziende internazionali posizioni manageriali nell’area tecnica, marketing e direzionale.
Si occupa di start-up dagli anni 90 avendo contribuito al successo di aziende americane con prodotti e tool per lo sviluppo di applicazioni gestionali e industriali.
ORCHESTRA è la sua seconda start-up, creata in Italia nel 2016 per fornire prodotti e soluzioni innovative per il comparto manifatturiero in progetti di INDUSTRIA 4.0.
BIO
BIO
BIO