AREA RISERVATA RESERVED AREA LINGUA:LANGUAGE: IT | EN |
Alessandro Beghi è professore ordinario di Automatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Padova. La sua principale attività di ricerca consiste nell’applicazione di tecniche avanzate di modellizzazione, monitoraggio, ottimizzazione e controllo in diversi ambiti applicativi, che spaziano dall’automotive alla refrigerazione industriale. È autore di più di 200 lavori su riviste e atti di congressi internazionali, e di 7 brevetti internazionali.
Vittorio Rampa si è laureato con lode in Ing. Elettronica presso il Politecnico di Milano. Dal 1986, è Ricercatore, poi, dal 2001, Primo Ricercatore presso l’Istituto IEIIT-CNR dove dal 2011 al 2015 ha ricoperto la carica di responsabile della sede di Milano. E’ stato Professore a contratto al Politecnico di Milano dal 1999 al 2015. Dal 2006 al 2014 ha fondato la società Wisytech srl, spin-off del CNR e del Politecnico di Milano dove ha ricoperto la carica di CTO. Le sue attività di ricerca includono: lo studio di metodi machine learning e signal processing per i sistemi radio; lo studio e realizzazione di reti di sensori radio per applicazioni IoT; lo studio e sperimentazione di sistemi di visione radio; lo studio di sistemi di strumentazione virtuale per il test dei sistemi radio.
Laureato in Studi Internazionali, ha successivamente conseguito il Master in Gestione della Proprietà Intellettuale presso Bologna Business School. Dopo una prima esperienza presso l’Istituto per la Promozione Industriale (agenzia tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico), ha ricoperto per 7 anni il ruolo di responsabile finanziamenti alla ricerca di CRIT, società di innovazione di proprietà di un gruppo di prestigiose aziende manifatturiere tra cui Tetra Pak, Ferrari, ALSTOM. Dal settembre 2018 è Innovation Funding Manager presso SCM Group, azienda leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione del legno, e, attraverso la controllata CMS, nei sistemi di produzione per vetro, pietra, alluminio e materiali compositi.
In Whirlpool EMEA dal 1989, dopo un iniziale esperienza nel campo dell’automazione industriale come System and Network Manager e poi come Project Leader, si è dedicato a tematiche di innovazione e supporto al Product and Process design, definendo e utilizzando processi fondati su metodologie come Design for Manufacturing and Assembly, TRIZ, Complexity Management, e contribuendo alla definizione del processo globale di New Product Introduction. In seguito ha rivolto il suo interesse a tematiche di ricerca industriale coordinando per Whirlpool EMEA la partecipazione a più di 15 progetti Europei nell’ambito del FP7 e Horizon 2020 su svariati campi tra cui Internet of Things, Technology Forecasting, Big Data, Edge Computing, Process Engineering, Cyber Physical System, Digital Platforms, Electro Magnetic Welding, Predictive Maintenance, Collaborative Robotics, Zero Defect Manufacturing.
Dal 2016 ha contribuito alla preparazione strategica del programma Whirlpool Manufacturing 2020, basato sui principi dell’Industry 4.0, come membro del Global Steering Technical Commitee.
Attualmente è impegnato su sette progetti H2020 (FAR-EDGE, NIMBLE, SERENA, UPTIME, BOOST4.0, ROSSINI, QU4LITY) e nello startup della piattaforma EIT Manufacturing. E’ inoltre membro dell Advisory Board dell Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano e del gruppo di lavoro Ricerca e Sviluppo dell’American Chamber of Commerce in Italy.
E’ co/autore di 4 brevetti e 14 pubblicazioni scientifiche e ha partecipato in qualità di speaker a più di 30 conferenze nazionali ed internazionali.
BIO
BIO
BIO
BIO
BIO