Progetti


Il Cluster Fabbrica Intelligente ha presentato al MIUR 4 Progetti che prevedono lo sviluppo di attività di ricerca industriale e di connesse attività di formazione di ricercatori e/o tecnici di ricerca, idonee a valorizzare i necessari collegamenti tra ricerca industriale e di base. Il loro costo complessivo è di circa 43 milioni di euro. Se ne sintetizzano di seguito i principali contenuti.

 

 

CFI_progetto1Titolo Progetto 1: Sustainable Manufacturing
Codice Progetto 1: CTN01_00163_148175

Descrizione

Il progetto si prefigge lo sviluppo di metodologie e tecnologie abilitanti per la creazione di manufatti che utilizzano processi e sistemi di produzione tali da minimizzare gli impatti ambientali negativi, risparmiare energia e risorse naturali, garantire la sicurezza dei lavoratori, delle comunità e dei consumatori, essere economicamente efficaci. Questo progetto, facendo leva sulla vocazione e sulla cultura industriale italiana, sulla capacità di realizzare prodotti che uniscono l'eco-design, la tecnologia, la personalizzazione e la grande tradizione in alcuni settori industriali, svilupperà metodologie e tecnologie abilitanti per la progettazione e la realizzazione di prodotti, processi e sistemi di produzione nelle relative fabbriche, che siano sostenibili lungo tutto il proprio ciclo di vita.

Rif. Industriale: Finnord Spa
Resp. Scientifico: Prof. Tullio Tolio

 

 

CFI_progetto2Titolo progetto 2: ADAPTIVE MANUFACTURING
Codice Progetto 2: CTN01_00163_216730

Descrizione

Il progetto ADAPTIVE si propone di sviluppare tecnologie e soluzioni per migliorare la capacità delle moderne fabbriche di essere flessibili ed efficienti, allo scopo di rispondere in modo adeguato ai cambiamenti richiesti dalle dinamiche sempre più veloci del mercato.
All’attuale stato dell’arte, le moderne industrie e fabbriche hanno oramai raggiunto un elevato grado di automazione. L’uso estensivo di sistemi e componenti meccatronici che operano in maniera efficiente permettono alle linee produttive di ottenere elevate velocità con ottimi standard qualitativi. In particolare, celle robotizzate e macchine a controllo numerico (CNC) lavorano fianco a fianco a veloci macchine automatiche in moderne linee di produzione consentendo di raggiungere quegli elevati standard produttivi assolutamente necessari per poter competere nell'attuale mercato globale.
Il progetto “Fabbrica Intelligente Adattabile” mira allo sviluppo di dispositivi innovativi e macchine per sostenere la riconfigurazione e l'adeguamento di macchine e robot, come base per sostenere le dinamiche di mercato sempre più veloci e con maggiori richieste di personalizzazioni.

Rif. Industriale: SCM Group
Resp. Scientifico: Prof. C. Fantuzzi

 

 

CFI_progetto3Titolo progetto 3: SMART MANUFACTURING 2020
Codice Progetto 3: CTN01_00163_216744

Descrizione

Il progetto Manufacturing Intelligente intende utilizzare le tecnologie digitali a supporto del manufacturing allo scopo di permettere alle aziende manifatturiere di essere più competitive, produttive e reattive alle necessità del mercato. Intende inoltre arricchire i prodotti strumentali di servizi abilitati dalle tecnologie ICT, per garantire la massima efficienza e qualità produttiva.
A questo fine il progetto svilupperà nuovi sistemi di pianificazione e monitoraggio produttivo per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e dell’energia, nuove soluzioni manifatturiere per la manutenzione preventiva e intelligente, nuove avanzate metodologie per la prototipazione virtuale di prodotti e processi produttivi.

Rif. Industriale: Siemens Italia Spa
Resp. Scientifico: Prof. M. Taisch

 

 

CFI_progetto4Titolo Progetto 4: HIGH PERFORMANCE MANUFACTURING
Codice Progetto 4: CTN01_00163_216758

Descrizione

Il progetto High Performance Manufacturing è incentrato sul settore dei beni strumentali per l’industria, un ambito in cui alcune aziende italiane conservano, nonostante il protrarsi della crisi economica, un ottimo posizionamento internazionale. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare macchine e sistemi di produzione che, attraverso soluzioni ad alto contenuto di conoscenza, contribuiscano al concetto di “fabbrica intelligente” come centro produttivo sostenibile e competitivo in grado di fronteggiare efficacemente i rapidi cambiamenti del settore mediante una salda leadership tecnologica delle imprese raggiunta attraverso programmi di ricerca industriale avanzata. Il concetto di High Performance Manufacturing si indirizza verso due obiettivi fondamentali: l’incremento prestazionale a livello di processo (in termini di tempi di lavorazione e qualità complessiva) e la flessibilità dei sistemi di lavorazione (in termini di condizioni di lavoro e autonomia).
Tali elementi costituiscono la frontiera da superare per accrescere prestazioni e competitività del prodotto Made in Italy nei beni strumentali per l’industria. L’incremento dell’export verso Paesi emergenti (che talvolta non possono vantare una consolidata tradizione nella manifattura di precisione) fa diventare la capacità della macchina di sopportare condizioni di lavoro gravose, raccogliendo in modo autonomo informazioni dal campo e modificando i parametri di processo anche in mancanza di operatori esperti, elemento strategico per la competitività del prodotto. In previsione dei futuri trend del mercato, l’obiettivo delle imprese produttrici di macchine utensili e sistemi di produzione consiste nel raggiungere prestazioni sempre più elevate dal punto di vista della produttività, della qualità delle lavorazioni, della flessibilità e dell’utilizzo ottimale delle risorse materiali ed energetiche disponibili.

Rif. Industriale: MCM Machining
Resp. Scientifico: Prof. M. Monno