ORGANO DI COORDINAMENTO E GESTIONE (OCG)


L’Associazione è diretta dall’Organo di Coordinamento e Gestione, composto da 15 membri elettivi secondo il seguente criterio di rappresentanza:

  • Sette (7) Rappresentanti delle Organizzazioni Regionali
  • Quattro (4) Rappresentanti dei Membri Industriali
  • Quattro (4) Rappresentanti dei Membri di Ricerca

La rappresentanza dei Membri Industriali sarà suddivisa tra le piccole e le grandi imprese secondo il seguente criterio:

  • Due (2) rappresentanti della Grande Impresa, di cui almeno uno (1) che rispetti il triplo dei parametri europei per la definizione di Grande Impresa
  • Due (2) rappresentanti della Piccola e Media Impresa

La rappresentanza dei Membri di Ricerca sarà suddivisa tra Università e Centri di Ricerca secondo il seguente criterio:

  • Due (2) rappresentanti delle Università;
  • Due (2) rappresentanti dei Centri di Ricerca di cui almeno uno (1) appartenente ad un istituto del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.


MEMBRI ELETTI


Rappresentanti Piccole e Medie Imprese

Gianluigi Carlo Viscardi, Presidente

Gianluigi Carlo Viscardi, Presidente

Gianluigi Viscardi, imprenditore, conduce con i fratelli il gruppo Cosberg S.p.A. fondato dagli stessi nel 1982 dove riveste il ruolo di CEO. Il gruppo, che occupa un centinaio di persone, produce macchine e sistemi per l’assemblaggio per i più svariati settori dell’industria, dalla progettazione alla messa in opera con l’impiego delle tecnologie più innovative del settore.

Da sempre convinto sostenitore dell’importanza dell’Open Innovation, continua a dedicare grande impegno e risorse alla valorizzazione delle “persone” e del contesto etico e sociale in cui operano le aziende favorendo l’inserimento e la crescita dei giovani talenti.

Attivamente impegnato nel mondo associazionistico, ricopre i seguenti incarichi

  • Vice Presidente di Piccola Industria Nazionale con delega all’innovazione;
  • Presidente Piccola Industria di Confindustria Lombardia;
  • Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia;
  • Presidente del Consorzio per la Meccatronica Intellimech;
  • Vice Presidente di Bergamo Sviluppo (Azienda Speciale della Camera di Commercio);
  • Socio Fondatore di AIDAM (Associazione Italiana di automazione meccatronica);
  • Membro di Ucimu; 

È inoltre Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente per il biennio 2017-2019 (già Presidente per il biennio 2015-2017)

Rappresentante dei Membri Industriali – PMI – Impresa Cosberg SpA

Daniela Vinci

Daniela Vinci

Laureata in Economia e Commercio, dal 2013 è amministratore delegato di MASMEC S.p.A., società specializzata in tecnologie di precisione, robotica e meccatronica, applicate ai settori dell’automotive e del biomedicale.

La sua carriera nell’azienda di famiglia inizia nel 1997 e la vede ricoprire ruoli di responsabilità crescente fino a portare a compimento la diversificazione del core business con la creazione della divisione biomedicale.

Eredita e accentua la spinta all’innovazione e la cura dei talenti.

Fautrice della collaborazione con il sistema della formazione, sovrintende i rapporti con Università e Politecnico e fa parte del consiglio di indirizzo dell’ITS “Cuccovillo” di Bari per la meccatronica, del quale MASMEC è socio fondatore.

Attenta allo sviluppo tecnologico, è membro dell’organo di coordinamento e gestione del cluster “Fabbrica intelligente”; è componente della commissione di valutazione per la misura “PIN”, con cui la Regione Puglia e l’ARTI mirano a sostenere progetti imprenditoriali giovanili innovativi.

Inoltre è membro del consiglio di territorio Sud di Unicredit.

Tra i traguardi più recenti che MASMEC ha raggiunto con la sua guida: il premio Orientagiovani (2014), il premio “Parola d’Impresa” (2015), il premio Assiteca per il welfare aziendale (2015), la menzione speciale del premio “Eccellenze d’impresa” GEA-Harvard Business Review, il Premio nazionale per l’innovazione e il premio “Imprese per Innovazione” (2017).

Rappresentante dei Membri Industriali – PMI – Impresa MASMEC SpA. 

Rappresentanti Grandi Imprese


Giuseppe Fogliazza

Giuseppe Fogliazza

Laureatosi in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa, nel giugno del 1986, ha iniziato la collaborazione con la MCM S.p.A., con l’incarico di sviluppare il software per la supervisione di impianti flessibili di produzione. Dal 1988 è responsabile tecnico della Machining Centers Engineering srl, una azienda controllata da MCM S.p.A., con lo scopo di seguire lo sviluppo, l’installazione e la manutezione di jFMX e che oggi conta 10 persone di organico. Dal 1994 è responsabile per MCM dei rapporti con l’Università, e per il coordinamento delle attività di ricerca. Tra il 1997 e il 2000 ha coordinato un progetto di ricerca su sistemi di produzione flessibili e modulari {Mod Flex Prod), finanziato dal programma europeo Brite Euram. Dal 1999 al 2003 è stato responsabile scientifico per MCM, del sottotema 1 sulle Metodologie Innovative per la Realizzazione di Stazioni di Lavorazione Meccaniche, del Progetto Nazionale di Ricerca sui Sistemi di Produzione Innovativi. In seguito ha coordinato la partecipazione di MCM a diversi progetti di ricerca del V, VI e VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo della Comunità Europea. Dal 1997 è membro del CIRP. E’ coautore di alcuni articoli nel settore dello sviluppo del software di controllo e supervisione di sistemi flessibili di produzione.

Rappresentante dei Membri Industriali – GI – Impresa MCM SpA

Giuseppe Lucisano

Giuseppe Lucisano

Laureatosi all’Università di Bologna in Ingegneria Meccanica. Dal 2001 è componente del team direzionale per il coordinamento e finanziamento dell’Innovazione di SCM Group. Con tale incarico ha strutturato e gestito numerosi progetti di cooperazione a livello nazionale ed internazionale nell’ambito del Framework Eureka! ed FP7. È presidente della Piattaforma regionale “ER – Amiat Emilia-Romagna – Advanced Mechanics and Industrial Automation Technology” dal 2014. È “Indipendent expert” per la valutazione dei progetti di ricerca e innovazione promossi dalla Commissione Europea dal 2011. È membro dell’”Expert Committee” della Coordinating Action PROsumer.NET finanziata dalla EC nel programma FP7 NMP dal 2011. È membro dell’”Advisory Board” del Progetto “PRIME – Plug and Produce intelligent Multi-agent Environment based on Standard Technology finanziato dalla EC nel P7.FOF.NMP.2012-3 dal 2014. È membro dell’”Advisory Board” del Progetto “Pathfinder– Pointing the way to the future of manufacturing” finanziato dalla EC nel FP7-2013-NMP-ICT-FOF dal 2014. È titolare dei seguenti brevetti: Patent (Control system for machining centre)- MO2006A000241 del 26/07/2006; Patent (Packaging solution) – RN99A000034 del 26/11/1999; Patent (Packaging solution) RN99A000033 del 26/11/1999

Rappresentante dei Membri Industriali – GI – Impresa SCM Group

Rappresentanti dell’Università e della Ricerca


Eleonora Carletti

Eleonora Carletti

Laureata in Fisica presso l’Università di Ferrara, è Primo Ricercatore presso l’Istituto Macchine Agricole e Movimento Terra (IMAMOTER) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e da settembre 2016 ricopre l’incarico di Direttore facente funzione dell’Istituto. Le sue aree di competenza riguardano la progettazione vibroacustica di sorgenti complesse mediante l’integrazione di metodiche numeriche e sperimentali e la Product Sound Quality applicata, in particolare, ai veicoli off-road. E’ President Elect dell’International Institute of Sound and Vibration (IIAV) e membro dell’International Scientific Advisory Panel dell’Institute of Acoustics di Vienna (Accademia delle Scienze Austriache). E’ membro del Noise Expert Group, gruppo di supporto alla Commissione Europea nell’attività di revisione della Direttiva 2000/14/EC per la limitazione del rumore generato da macchine e attrezzature destinate all’aperto. E’ docente del modulo sul controllo di rumore e vibrazioni nell’ambito del Master Universitario di secondo Livello in Oleodinamica, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia a partire dal 2004. E’ membro dell’Editorial Board dell’ International Journal of Occupational Safety and Ergonomics (JOSE) e dell’International Journal Archives of Acoustics. Dal 2016 è rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel Consiglio Direttivo UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Ha pubblicato oltre 170 pubblicazioni scientifiche su riviste e in convegni internazionali.

Rappresentante dei Membri di Ricerca – CNR IMAMOTER

Sauro Longhi

Sauro Longhi

Sauro Longhi è professore ordinario in Automatica presso l’Università Politecnica delle Marche,Ancona, con il mandato di Rettore sino al 2019. Molteplici sono gli interessi di ricerca, tra questi l’analisi ed il controllo di sistemi lineari e non lineari, il controllo di robot mobili, di veicoli sottomarini, il controllo distribuito su reti di trasmissione dati, le reti sensoriali, il controllo di motori elettrici ad alta efficienza, la rilevazione e diagnosi guasti in macchine ed impianti.  Negli ultimi anni l’attività di ricerca si è concentrata nello sviluppo di soluzioni innovative per la robotica e le tecnologie abilitanti in campi non convenzionali come quello di supporto alla vita indipendente e sicura e più in generale nella domotica per assistere la popolazione anziana. Agli interessi di ricerca scientifica si sono affiancati anche interessi di trasferimento tecnologico tanto da proporre lo sviluppo di un progetto nazionale sulle tematiche della domotica (progetto SMILING), così come la creazione di diversi spin-off universitari. E’ componente del Centro Interdipartimentale sull’Innovazione e l’Imprenditorialità presso la Facoltà di Ingegneria. E’ stato coordinatore del Cluster nazionale sulle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. E’ Presidente del Consortium GARR, Gestione Ampliamento Rete Ricerca di Roma.

Rappresentante dei Membri di Ricerca – Università Politecnica delle Marche

Marco Taisch

Marco Taisch

Marco Taisch è professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing Systems e Operations Management. Delegato del Rettore per il Placement, è stato direttore dell’Executive MBA e dell’International MBA del MIP-School of Management del Politecnico di Milano. E’ stato chairman del Working Group on Advances in Production Management Systems (APMS) dell’International Federation for Information processing (IFIP), membro dell’International Federation for Automatic Control (IFAC), senior member dell’Institute of Industrial Engineer (IIE) e di diverse society dell’IEEE.
E’ membro del comitato editoriale dell’International Journal of Production Planning & Control pubblicata da Taylor & Francis. Il gruppo di ricerca che coordina, composto da circa 40 persone, si occupa di progettazione e gestione degli impianti industriali, gestione delle operations e della supply chain, con un focus particolare su sostenibilità ed efficienza energetica nel manifatturiero e nei servizi industriali, product life cycle management e sistemi informativi. Ha pubblicato quattro libri e più di 130 lavori su riviste internazionali e atti di conferenze. Ha partecipato a più di 15 progetti di ricerca internazionali con primari centri di ricerca (ETHZ, EPFL, TU Darmstadt, TU Braunschweig, Chalmers University) e con aziende leader (ABB, BMW, Comau, FIAT, Rolls-Royce, Schneider Electric, Siemens, SKF, Volkswagen, Whirlpool) per un importo finanziato superiore agli 11 milioni di euro dal 2009. Dal 2002 si è particolarmente dedicato allo studio dei trend tecnologici svolgendo per la Commissione Europea alcune roadmap tecnologiche e degli studi di technology foresight sui sistemi produttivi. In questo ambito, fa parte del Partnership Board della European Factory of the Future Research Association (EFFRA). E’ ideatore e chairman scientifico del World Manufacturing Forum (www.worldmanufacturingforum.org). E’ presidente di Holonix, spin-off del Politecnico di Milano, che si occupa di gestione del ciclo di vita del prodotto.

Rappresentante dei Membri di Ricerca – Politecnico di Milano

RAPPRESENTANTI DEI SOGGETTI PROMOTORI DEL CLUSTER


Leda Bologni

Leda Bologni

Leda Bologni è laureata in Ingegneria Meccanica con un dottorato di ricerca in Robotica. Le sue competenze riguardano, in particolare, la gestione dell’innovazione e di programmi di Ricerca e Sviluppo e di trasferimento tecnologico anche a livello transnazionale. E’ esperto esterno, valutatore indipendente e revisore per la Commissione Europea. Dal 1990 lavora in ASTER, l’agenzia per l’innovazione in Emilia-Romagna. Recentemente è stata responsabile dell’Unità di assistenza tecnica per l’attuazione della Legge Regionale per l’Innovazione, e ha gestito l’attività di foresight tecnologico regionale anche nel quadro della strategia di specializzazione intelligente. E’ stata responsabile del coordinamento della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna ed esperto nazionale per l’S3.

Ha coordinato la partecipazione di ASTER in larga parte dei Cluster Tecnologici Nazionali, ha fatto parte fin dalla sua costituzione dell’organo di governo del Cluster Fabbrica Intelligente ed ha costituito il punto di contatto del gruppo informale che raccoglie tutti i CTN.

Attualmente ha in carico il management del progetto di relocation dal Regno Unito in Italia del Data Centre del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).

Rappresentante di ASTER, soggetto promotore del Cluster

Paolo Dondo

Paolo Dondo

Nato a Torino nel 1965, ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1992. E’ stato per 15 anni in Centro Ricerche Fiat, dove ha ricoperto diversi ruoli legati all’innovazione, sia tecnologica sia dei processi di business. Nel 2008 è responsabile della pianificazione strategica dei centri di innovazione del Gruppo Fiat, quali il Centro Ricerche Fiat (Orbassano – TO) e ELASIS (Pomigliano D’Arco – NA). Dal 2009 al 2014 è in FCA, ed è responsabile per R&D EMEA della pianificazione strategica e della fattibilità (tempi, costi) del piano prodotto e delle architetture veicolo. Dal 2014 opera come libero professionista in qualità di consulente. Dal 2015 è responsabile tecnico del Polo di Innovazione MESAP della Regione Piemonte, dedicato alla Meccatronica e ai Sistemi Avanzati di Produzione.

Rappresentante di Mesap, soggetto promotore del Cluster

Filippo Gabrielli

Filippo Gabrielli

Si laurea nel 1973 in Ingegneria Nucleare all’Università di Bologna. Dal 1974 al 1988 è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’Istituto per la Tecnologia dei Materiali Metallici non Tradizionali e dal 1980 al 1981 ha svolto attività di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge, USA, sulle tecnologie dei materiali per il settore aerospaziale. Dal 1988 presta servizio presso l’Università Politecnica delle Marche come professore ordinario di Tecnologia e Sistemi di Fabbricazione, svolgendo attività di ricerca su vari aspetti tecnologici dei processi e sistemi produttivi. È autore nel suo settore di ricerca di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e di alcuni volumi di Tecnologia Meccanica e di Programmazione e Controllo della Produzione.

Rappresentante di Marche Manufacturing, soggetto promotore del Cluster

Alessandro Marini

Alessandro Marini

Ingegnere libero professionista, attivo da oltre 25 anni nel settore manifatturiero sia con il ruolo di consulente che come dirigente d’azienda, opera in modo particolare sui temi della produzione, dell’innovazione e del controllo industriale. Dopo i primi anni di attività in Andersen Consulting, è passato nel settore industriale come dirigente di Lucchini Spa. Fondatore e direttore generale di Lutech Spa, la società del gruppo Lucchini dedicata alle tecnologie ICT, ha operato per alcuni anni nel settore delle telecomunicazioni. Dal 2007 opera come libero professionista con particolare focalizzazione sui servizi alle piccole e medie imprese occupandosi in particolare di controllo di gestione, miglioramento dei processi produttivi e trasferimento tecnologico. Dal 2013 è partner dello Studio Maruggi dedicandosi allo sviluppo del settore della Consulenza d’Impresa. È Cluster Manager dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia e membro del consiglio direttivo del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. È ricercatore presso l’Università di Brescia nell’ambito delle tematiche legate alle tecnologie digitali a supporto del Manifatturiero 4.0. Ha recentemente conseguito un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’informazione presso l’Università degli Studi di Brescia, inerente lo studio delle infrastrutture informative a supporto dei Cyber Physical System.

Rappresentante di AFIL, soggetto promotore del Cluster

Mario Ricco

Mario Ricco

Nato a Bari nel luglio 1941, Mario Ricco si è laureato in Fisica nel gennaio 1966 all’istituto di Fisica dell’Università di Bari, dove ha svolto attività di docenza e ricerca sino al 1969. E’ stato responsabile attività R&D nella Divisione Strumentazione di Controllo per Processi Industriali del Nuovo Pignone di Modugno sino al 1979. Consulente industriale per Tecnologie di Processo nel settore della Meccanica di Precisione sino al 1984. Responsabile della sperimentazione apparati iniezione per motori industriali in Weber Altecna (Gruppo Fiat) di Modugno sino al 1988. Responsabile del Centro Ricerca Elasis di Modugno (Gruppo Fiat), interamente dedicato allo sviluppo dell’innovativo sistema iniezione diesel Common Rail sino al 1998. Responsabile nel Centro Ricerche Fiat dello sviluppo di nuovi sistemi alimentazione motori Diesel, Metano e Gpl sino al 2001. Dal 2002 è consulente in sistemi innovativi per alimentazione motori a combustione interna. Vice presidente del Distretto Meccatronico Regionale della Puglia da ottobre 2007 ad agosto 2014. Da settembre 2014 ne ricopre la carica di Direttore Generale.

Rappresentante di MEDISDIH, soggetto promotore del Cluster

Tullio Antonio Maria Tolio

Tullio Antonio Maria Tolio

Tullio Tolio è Professore Ordinario di “Tecnologie e Sistemi di Produzione”. È il direttore dell’ITIA-CNR. Durante la sua carriera ha ricoperto le posizioni di: Direttore del programma di dottorato in “Manufacturing e Sistemi di Produzione” del Politecnico di Milano, membro del Comitato di valutazione del Politecnico di Milano, Delegato del Rettore del Politecnico di Milano sul tema della “garanzia della qualità nell’istruzione”. Ha pubblicato più di 150 articoli su riviste e in conferenze internazionali. È Associate Editor del SME Journal of Manufacturing Systems e membro del Comitato editoriale del CIRP Journal of Manufacturing Science and Technology. È “Fellow” del CIRP e membro del Consiglio direttivo di AITEM. È profondamente coinvolto nella definizione delle politiche e delle roadmap sulla ricerca a livello europeo, italiano e regionale. È membro del HLG della piattaforma MANUFUTURE, membro del Consiglio di EFFRA. È Direttore del progetto bandiera “Fabbriche del futuro-Italia” nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca italiano 2011-2013. È membro del Comitato direttivo del Cluster regionale lombardo Fabbrica Intelligente.

Rappresentante dell’ ITIA CNR, soggetto promotore del Cluster

Flavio Tonelli

Flavio Tonelli

Professore di Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e Trasporti (DIME), Università degli Studi di Genova, dove insegna Impianti Industriali. Co-investitore di una spin-off universitaria UNIGE dal 2013, NovigoTechnology srl, specializzata in algoritmica, simulazione e tecnologie abilitanti per l’industria. Autore e coautore di oltre 130 contributi scientifici (di cui oltre 35 su riviste internazionali) sui temi di industrial performance management, industrial sustainability, ICT for manufacturing, Industry 4.0. Presidente del Master UNIGE di II livello su “Esperto in gestione innovazione tecnologie abilitanti industria 4.0”. Advisor scientifico del Progetto MISE Light House Plant di Ansaldo Energia.

Rappresentate di SIIT-Liguria, soggetto promotore del Cluster