I rappresentanti di grandi, piccole e medie imprese, università e centri di ricerca, organizzazioni regionali sono stati designati durante la recente Assemblea del Cfi
Durante le recente Assemblea del Cluster Fabbrica Intelligente sono stati eletti i nuovi componenti dell’Organo di Coordinamento e Gestione 2022-2023 del Cfi. L’OCG, composto da 15 membri elettivi, applica la politica e il programma di lavoro adottati dall’Assemblea Generale Ordinaria su proposta dell’Organo stesso.
In particolare, L’OCG si propone di: amministrare l’Associazione; predisporre il programma di lavoro annuale ai fini della sua approvazione, integrando le proposte del Comitato Tecnico Scientifico e sulla base dei contributi dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici; proporre all’Assemblea Generale l’ordine del giorno; predisporre il bilancio annuale; realizzare altre attività riconducibili al corretto funzionamento dell’Associazione (adesione/esclusione soci, costituzione/scioglimento GTTS, quote associative, statuto, ecc.).
Rappresentati Grandi Imprese
Alberto Longobardi: Adige
Giuseppe Saragò: Wartsila
Rappresentati Piccole e Medie Imprese
Gianluigi Viscardi: Cosberg
Antonio Braia: Brecav
Rappresentati Università e Centri di ricerca
Tullio Tolio: Politecnico di Milano
Andrea Volpi: Università degli Studi di Parma
Lorenzo Molinari Tosatti: Cnr Stiima
Marco Taisch: Made Competence Center
Rappresentati delle Organizzazione Regionali
Alessandro Marini: Afil
Paolo Dondo: Mesap
Daniela Sani: Art-Er
Ivan Boesso: Veneto Innovazione
Flavio Tonelli: Siit
Mauro Castello: Marche Manufacturing