L’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE MANIFATTURIERO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO GLOBALE

15 Gennaio 2020

L’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE MANIFATTURIERO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO GLOBALE

Eventi, Notizie dal cluster




CFI con l’evento L’Ecosistema dell’Innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale entrerà in profondità nell’ecosistema collaborativo scientifico che spinge la trasformazione digitale del manifatturiero nazionale. Oltre alla Community di CFI, porteranno il loro contributo Miur, Mise, Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Regioni, Aziende, Competence center.

Conferenza: Risultati 2019 e Obiettivi 2020 del CLUSTER FABBRICA INTELLIGENTE 

Lunedì 27 gennaio 2020 (9:30-13:00)
Aula Carassa e Dadda – BL 28 Campus Bovisa Politecnico di Milano, Via Lambruschini, 4 – 20156 Milano

 

Per chi intenda partecipare ai Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS): i lavori si svolgeranno nel pomeriggio

Lunedì 27 gennaio 2020 (14:30-18:00)
BL 27 Campus Bovisa Politecnico di Milano – Via Lambruschini, 4 – 20156 Milano

 

MIP – Aula Carassa e Dadda – BL 28 Campus Bovisa Politecnico di Milano
Agenda conferenza
  • 09:30 – 10:00 Welcome coffee e registrazione partecipanti
  • 10:00 – 10:10 Benvenuto – A. Sianesi (Presidente Fondazione Politecnico)
  • 10:10 – 10:20 Introduzione alla giornata – L. Manuelli (Presidente CFI)
  • 10:3o – 11:15 Tavola rotonda: Dove sta andando l’innovazione tecnologica della manifattura italiana: le nuove sfide dell’ecosistema collaborativo scientifico nella trasformazione digitale – modera T. Tolio (Presidente CTS CFI). Partecipanti: M. Calabrò (Dirigente DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI MISE), G. Consoli (Dirigente DG Programmazione e promozione della ricerca in ambito internazionale MIUR*), A. Bianchi (Dir. Politiche industriali Confindustria), G. Viscardi (Vicepresidente CFI, Presidente DIH Bergamo), M. Taisch (Presidente MADE Competence Center e Membro OCG CFI).
  • 11:15 – 12:00 Tavola rotonda: Lo sviluppo dell’Open Innovation a supporto dell’innovazione dell’industria manifatturiera – modera Paolo Dondo (Senior Advisor MESAP). Partecipanti: F. Sala (Vicepresidente Regione Lombardia*), Marco Gay (Presidente Anitec-Assinform), E. Silani (Responsabile Progetti Open Innovation eNovia), M. Santoro (AD Camelot), G. Colombo (Presidente Orchestra), A. Marini (Senior Advisor AFIL e Membro OCG CFI).
  • 12:00 – 13:00 I Lighthouse Plant di prima generazione e la loro evoluzione a favore della filiera e delle PMI – introduce e modera F. Tonelli (Membro OCG CFI). Partecipanti: F. Oliva (PM AENet 4.0 Ansaldo Energia), F. Rinaldi (VP Industrial Engineering Hitachi Rail), F. Golinelli (Advanced Processes and Technologies Manager ABB), E. Malfa (R&D Director Metals Tenova) e M. Zanforlin (R&D Manager Ori Martin), F. Gea (Coordinatore DIH Confindustria), S. Silva Barradas (Head of Commercial P&C CDP Imprese)
  • 13:00 – 13:20 La nuova roadmap CFI e il ruolo dei GTTS e dei Pathfinder – introduce e modera T. Tolio (Presidente CTS CFI)] Partecipanti: A. Pagliari (Head of Business Development SAP) e F. Bonanni (Lead Partner Cyber Risk Services DELOITTE)
  • 13:20 – 13:30 Conclusioni e prossime sfide del CFI – L. Manuelli (Presidente CFI)

 

Conduce la giornata Filippo Astone (Industria Italiana)
(*) Invitato

  • 13:30 – 14:15 Light lunch

 

ISCRIVITI ALL’EVENTO

 

Incontri Gruppi tematici tecnico-scientifici GTTS

Lunedì 27 gennaio 2020 (14:30-18:00)
BL 27 Campus Bovisa Politecnico di Milano – Via Lambruschini, 4 – 20156 Milano

Nel pomeriggio dalle ore 14:30, si svolgeranno i lavori dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici (GTTS). I soci tutti e gli esperti sono invitati a partecipare ai lavori dei gruppi, durante i quali avranno la possibilità di contribuire all’aggiornamento della Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente.

Agenda incontri GTTS
  • 14:30 – 15:00: Introduzione ai lavori. T. Tolio, R. Fornasiero
  • 15:00 – 16:20: Primo slot con 4 sessioni parallele
    • LI1: Sistemi per la produzione personalizzata – coordina: Marina Monti
    • LI2: Sistemi per la sostenibilità industriale – coordina: Marcello Colledani
    • LI3: Valorizzazione delle persone – coordina: Paolo Dondo
    • LI4: Sistemi integrati ad alta efficienza & produzione zero-defect – coordina: Marcello Urgo
  • 16:20 – 16:40: coffe break
  • 16:40 – 18:00: Secondo slot con 3 sessioni parallele
    • LI5: Processi produttivi innovativi – coordina: Luca Giorleo
    • LI6: Sistemi di produzione evolutivi e resilienti – coordina: Cristian Secchi
    • LI7: Piattaforme digitali, modellazione, AI, Cyber Security – coordina: Guido Colombo
  • 18:00: Chiusura lavori

Recent News

ALTRE NOTIZIE DAL CLUSTER