Urge un piano condiviso per la manifattura

Per CFI è tempo di un coordinamento operativo che coinvolga tutti gli stakeholder di settore – dall’esecutivo ai sindacati, da CFI e Confindustria con i suoi DIH ai Competence Center. Obiettivo: mettere in pista un “Piano Marshall per la manifattura” per completare la trasformazione digitale delle imprese. E soprattutto per giocare la partita degli European … Continua

HSD candidato Lighthouse col progetto Electrospindle 4.0

Arriva il primo candidato Lighthouse Plant espressione del mondo delle medie imprese italiane: HSD Mechatronics. In questa fabbrica intelligente si punta da un lato su personalizzazione, dall’altro su alta efficienza e produzione zero defects. Anzi, l’idea è di diventare il primo Lighthouse Plant Zero Defects. E di realizzare l’Intelligent Supply Chain al 100%.

L’innovazione non si ferma: CFI e le sfide del new normal

Centro Studi di Confindustria ha stimato nel primo semestre 2020 un calo del Pil del 10% a fronte di un’operatività allo stato di meno del 40% delle aziende manifatturiere. Le fabbriche stanno ripartendo ma l’innovazione per il Cluster Fabbrica Intelligente non si è mai fermata.

Gianluigi Viscardi: «Trasformare le difficoltà in opportunità»

In una intervista a L’Imprenditore, il Vicepresidente di CFI e presidente dei Digital Innovation Hub della Lombardia, ha svelato come ha affrontato e superato Covid-19, sia sul piano personale che su quello della sua azienda meccatronica, la Cosberg. Per Viscardi, le PMI nel new normal devono essere aiutate ad accelerare i processi di digitalizzazione per … Continua

Luca Manuelli a Fortune Italia: un piano Marshall per l’industria

Luca Manuelli è intervenuto in una video intervista, condotta da Carlotta Balena, all’interno  del ciclo di appuntamenti Ricostruzione di Fortune Italia ribadendo la necessità di un Piano Marshall per l’economia italiana. Un vasto e profondo intervento che veda al lavoro tutti gli stakeholder interessati a valorizzare le fabbriche intelligenti e tanto più necessario oggi, quando … Continua

Deloitte è Pathfinder di CFI sui temi di Cyber Security industriale e digitalizzazione

In un momento cruciale per l’Italia e l’Europa il Cluster Fabbrica Intelligente, guidato da Luca Manuelli, non si ferma. E persegue il suo progetto di allargamento della base associativa con particolare riguardo ai Pathfinder (partner tecnologici), a cui si aggiunge Deloitte. Per sostenere e rilanciare il manifatturiero italiano di fronte alle sfide globali.

Emergenza Covid-19. Aggiornamenti sulle call di Horizon 2020

Dare alle aziende il tempo per mettere a punto i propri progetti. Su The European Research Area corona platform è possibile tenersi aggiornati sulle scadenze e sulle informazioni circa call già lanciate, ma anche su alcune nuove strettamente correlate all’emergenza sanitaria in corso

LHP-CLUB: INSIEME VERSO L’ OPEN INNOVATION

L’emergenza da Covid-19 non ha risparmiato i molti appuntamenti che il Cluster Fabbrica Intelligente aveva in serbo. Appuntamenti che non sono archiviati, ma solo da ricollocare in agenda appena Covid-19 avrà allentato la presa sul Paese. Tra questi, segnaliamo XFactory – Open Innovation Challenge. L’iniziativa – a cui il Cluster Fabbrica Intelligente sta lavorando in … Continua

“L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale”. Le presentazioni

Dal Convegno del CFI, “L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale“, tenutosi a Milano, ecco le presentazioni integrali del Presidente Luca Manuelli, di Tullio Tolio (Professore ordinario del Settore Scientifico Disciplinare “Tecnologie e Sistemi di lavorazione”, Politecnico di Milano e Presidente scientifico del CFI) e di Flavio Tonelli (Professore di … Continua

Flavio Tonelli. I Lighthouse Plant di prima generazione e la loro evoluzione

Per il docente di ingegneria meccanica dell’università di Genova nonché membro dell’Organismo di coordinamento e di gestione di Cluster Fabbrica Intelligente, Flavio Tonelli, gli Impianti faro sono: «Assai più un esperimento su larga scala: rappresentano una specifica azione industriale», di dimensioni apprezzabili anche in un contesto continentale. Da qui si parte, in favore della filiera … Continua